Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
De Natura Deorum, II, 68
|
|
originale
|
|
[68] Nec longe absunt ab hac vi di Penates, sive a penu ducto nomine (est enim omne quo vescuntur homines penus) sive ab eo quod penitus insident; ex quo etiam penetrales a poetis vocantur. lam Apollinis nomen est Graecun, quem solem esse volunt, Dianam autem et lunam eandem esse putant, cum sol dictus sit vel quia solus ex omnibus sideribus est tantus vel quia cum est exortus obscuratis omnibus solus apparet, luna a lucendo nominata sit; eadem est enim Lucina, itaque ut apud Graecos Dianam eamque Luciferam sic apud nostros Iunonem Lucinam in pariendo invocant, quae eadem Diana Omnivaga dicitur non a venando sed quod in septem numeratur tamquam vagantibus;
|
|
traduzione
|
|
68. Non molto diversa ? la funzione degli d?i Penati il cui nome deriva da penus (penus ? tutto ci? di cui gli
uomini si nutrono) o dal fatto che essi risiedono penitus (nella parte pi? interna della casa), donde anche la
denominazione poetica di penetrales. Quanto ad Apollo ? un nome greco ed ? sinonimo di sole, cos? come Diana viene
identificata con la luna. Si dice ? sole ? vuoi perch? ? Solo ? fra tutti gli astri raggiunge una considerevole grandezza,
vuoi perch?, una volta spuritato, oscura tutti gli altri corpi celesti e si scorge esso ? solo ?. Luna deriva dal verbo lucere,
come dimostra anche l'attributo Lucina; e come presso i Greci durante i parti si invoca Diana aggiungendo l'epiteto di ?
portatrice di luce ?, cos? fra noi si invoca Giunone Lucina. Diana ? detta anche Omnivaga non per la sua attivit? ?
venatoria ?, ma perch? la si annovera fra le sette stelle cosiddette ? vaganti ?;
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|