Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
De Natura Deorum, II, 91
|
|
originale
|
|
[91] Principio enim terra sita in media parte mundi circumfusa undique est hac animali spirabilique natura, cui nomen est aer -- Graecum illud quidem, sed perceptum iam tamen usu a nostris; tritum est enim pro Latino. Hunc rursus amplectitur inmensus aether, qui constat ex altissimis ignibus (mutuemur hoc quoque verbum dicaturque tam aether Latine, quam dicitur aer, etsi interpretatur Pacuvius: 'hoc, quod memoro, nostri caelum, Grai perhibent aethera' -- quasi veto non Graius hoc dicat. 'At Latine loquitur.' Si quidem nos non quasi Graece loquentem audiamus; docet idem alio loco: 'Graiugena: de isto aperit ipsa oratio.') --
|
|
traduzione
|
|
91. Innanzitutto la terra, collocata nella parte centrale dell'universo, ? circondata da ogni parte da quell'elemento
vivente e respirabile che chiamano aer: il vocabolo ? greco ma ? stato accolto nell'uso della nostra lingua e passa ormai
per latino. Questo ? a sua volta circondato dallo sconfinato etere che deve la sua composizione a quella sostanza ignea
che occupa le regioni pi? alte dei mondo.
(Anche in questo caso possiamo ricorrere ad un termine mutuato dal greco ed usare in latino il vocabolo aether
allo stesso modo con cui comunemente diciamo aer; e ci? con buona pace di Pacuvio che si preoccupa di fornirci la
traduzione dei vocabolo facendo dire ad un suo personaggio: ? ci? di cui parlo noi lo chiamiamo cielo, i Greci etere ?
quasi non fosse proprio un Greco ad esprimersi cos?! Si obietter? che il Personaggio parla in latino; e l'obiezione
potrebbe anche essere valida, ma solo a patto che noi, nell'ascoltarlo, non fossimo indotti ad immaginare che parli in
greco. Del resto lo stesso Pacuvio in un altro passo fa dire ad un personaggio: ? ? di stirpe greca: lo rivela il suo stesso
modo di parlare?.)
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|