LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 100
 
originale
 
[100] At vero quanta maris est pulchritudo, quae species universi, quae multitudo et varietas insularum, quae amoenitates orarum ac litorum, quot genera quamque disparia partim submersarum, partim fluitantium et innantium beluarum, partim ad saxa nativis testis inhaerentium. Ipsum autem mare sic terram adpetens litoribus eludit, ut una ex duabus naturis conflata videatur.
 
traduzione
 
100. E quanta bellezza ? nel mare! quale spettacolo ci offre la sua visione d'insieme! quante e quanto varie sono le sue isole! Quale delizioso scenario offrono le sue coste e le sue spiagge! E quante e quanto disparate sono le forme viventi immerse nelle sue acque o solcanti a nuoto la sua superficie o fissate alla roccia col guscio in cui sono nate! E lo stesso mare, preso dal desiderio della terra, scherza sul lido s? che i due elementi paiono fusi in uno solo.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons