LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 101
 
originale
 
[101] Exin mari rinitimus aer die et nocte distinguitur, isque tum fusus et extenuatus sublime fertur, tum autem concretus in nubes cogitur umoremque colligens terram auget imbribus, tum effluens huc et illuc ventos efficit. Idem annuas frigorum et calorum facit varietates idemque et volatus alitum sustinet et spiritu ductus alit et sustentar animantes. Restat ultimus et a domiciliis nostris altissimus omnia cingens et coercens caeli conplexus, qui idem aether vocatur, extrema ora et determinatio mundi, in quo cum admirabilitate maxima igneae formae cursus ordinatos definiunt.
 
traduzione
 
101. In secondo luogo l'aria, che segue nell'ordine la massa marina, ? sede dell'alternanza del giorno e della notte: ora, dispersa e rarefatta, sale verso l'alto, ora si condensa a formare delle nubi e, immagazzinando acqua, alimenta e corrobora la terra con le piogge, ora, scorrendo qua e l?. determina i venti. A lei si deve l'annuale alternarsi del caldo e del freddo. E' inoltre l'aria che sostiene il volo degli uccelli e, inspirata, d? vita e nutrimento agli esseri viventi. Resta il cielo o etere che dir si voglia, il pi? lontano ed il pi? alto sopra i luoghi da noi abitati, che tutto cinge ed abbraccia nel suo amplesso, estrema piaga ed ultimo confine del mondo in cui delle masse di fuoco percorrono orbite mirabilmente regolari.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons