LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 104
 
originale
 
[104] quo spectaculo nihil potest admirabilius esse, nihil pulchrius. Sequitur stellarum inerrantium maxima multitudo, quarum ita descripta distinctio est, ut ex notarum figurarum similitudine nomina invenerint." Atque hoc loco me intuens "Utar", inquit, "carminibus Arateis, quae a te admodum adulescentulo conversa ita me delectant, quia Latina sunt, ut multa ex is memoria teneam. Ergo, ut oculis adsidue videmus, sine ulla mutatione aut varietate 'cetera labuntur celeri caelestia motu cum caeloque simul noctesque diesque feruntur',
 
traduzione
 
104. uno spettacolo di cui nulla vi pu? essere di pi? meraviglioso, nulla di pi? bello. Segue la grandissima moltitudine delle stelle fisse i cui raggruppamenti sono stati determinati in modo da essere denominati sulla base della loro somiglianza con oggetti noti. A questo punto rivolgendosi a me: ? Ricorrer? ? disse ? ai carmi di Arato servendomi della traduzione che tu stesso ne hai fornito quand'eri ancora ragazzo. Tanto ? il piacere che quest'opera, proprio perch? resa in veste latina, suole suscitare in me che ne ricordo parecchi brani a memoria. Sotto i nostri occhi senza alcun mutamento o variazione ?scorrono tutti i corpi celesti con celere moto mentre in cielo sempre s'alternano i giorni e le notti?
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons