Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
De Natura Deorum, II, 110
|
|
originale
|
|
[110] Dein quae sequuntur: 'huic' enim Booti
'supter praecordia fixa videtur
stella micans radiis, Arcturus nomine claro';
cuius [pedibus] subiecta fertur
'Spicum inlustre tenens splendenti corpore Virgo'.
Atque ita demetata signa sunt, ut in tantis descriptionibus divina sollertia appareat:
'Et Natos Geminos invisses sub caput Arcti;
subiectus mediaest Cancer, pedibusque tenetur
magnus Leo tremulam quatiens e corpore flammam.'
Auriga
'sub laeva Geminorum obductus parte feretur.
Adversum caput huic Helice truculenta tuetur.
At Capra laeum umerum clara optinet.'
[Tum quae sequuntur:]
'Verum haec est magno atque inlustri praedita signo,
contra Haedi exiguum iaciunt mortalibus ignem .'
Cuius sub pedibus
'corniger est valido conixus corpore Taurus'.
|
|
traduzione
|
|
110. Seguono altre stelle:
? sotto il petto di Boote spicca immobile un astro lucente, Arturo dal nome famoso
e sotto i piedi di questo
? la Vergine dal corpo fulgente reca una spiga di luce?
Inoltre le costellazioni sono distribuite con tale sapienza che dai loro ordinati schieramenti emerge
inequivocabilmente l'intervento di una azione divina:
? E i due Ge melli scoprire potrai sotto il capo dell'Orsa, ma sotto sta lo Scorpione nella parte mediana e calpesta
coi piedi il grande Leone da cui si diparte una tremula fiamma?.
L'Auriga.
? Si muover? nascosto dal fianco sinistro dei Gemini: A lui, con sguardo feroce, l'Elica volge il suo capo mentre
sul fatico sinistro si muove la Capra fulgente?.
E ancora:
?Questa per lungo spazio riluce nel cielo, tenue ? invece il bagliore che i Capretti inviano ai mortali?.
Sotto i suoi piedi
? Squadra le corna il Toro dal corpo massiccio ?.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|