LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 123
 
originale
 
[123] Quae autem altiora sunt, ut anseres, ut cycni, ut grues, ut camelli, adiuvantur proceritate collorum; manus etiam data elephantost, quia propter magnitudinem corporis difficiles aditus habebat ad pastum. At quibus bestiis erat is cibus, ut ?aliis generis escis vescerentur, aut vires natura dedit aut celeritatem. Data est quibusdam etiam machinatio quaedam atque sollertia, ut in araneolis aliae quasi rete texunt, ut, si quid inhaeserit, conficiant, aliae autem ut * * ex inopinato observant et, si quid incidit, arripiunt idque consumunt. Pina vero (sic enim Graece dicitur) duabus grandibus patula conchis cum parva squilla quasi societatem coit comparandi cibi; itaque cum pisciculi parvi in concham hiantem innataverunt, tum admonita a squilla pina morsu conprimit conchas: sic dissimillimis bestiolis communiter cibus quaeritur;
 
traduzione
 
123. Altri di maggiore statura, come le oche, i cigni, le gru ed i cammelli traggono invece giovamento proprio dalla lunghezza dei collo. All'elefante infine fu concessa persino una mano in considerazione della difficolt?, per una creatura cosi mastodontica, di accostarsi al cibo. Quanto poi agli animali cui la natura ha destinato come cibo le carni di altri creature viventi sono dotati o di forza o di agilit? nella corsa. Ad alcuni fu concessa anche una certa destrezza ed abilit? particolare. Cos?, per esempio, vi sono dei ragni che tessono una rete che permette loro di uccidere chiunque vi incappi, altri stanno in agguato per poter afferrare alla sprovvista e distruggere qualsiasi creatura cada nella loro rete. Una grossa conchiglia bivalva, la pinna dei Greci, ha stretto con la minuscola squilla una autentica societ? di mutuo aiuto per la conquista del cibo: ? sufficiente che un minuscolo pesciolino capiti fra le valve aperte della prima perch? questa, avvertita dalla squilla, chiuda l'incauto nella sua morsa. Cos? due animali diversissimi cooperano insieme per procurarsi il nutrimento;
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons