Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
De Natura Deorum, II, 125
|
|
originale
|
|
[125] Ranae autem marinae dicuntur obruere sese harena solere et moveri prope aquam; ad quas quasi ad escam pisces cum accesserint, confici a ranis atque consumi. Miluo est quoddam bellum quasi naturale cum corvo; ergo alter alterius, ubicumque nanctus est, ova frangit. Illud vero (ab Aristotele animadversum, a quo pleraque) quis potest non mirari: grues cum loca calidiora petentes maria transmittant, trianguli efficere formam; eius autem summo angulo aer ab is adversus pellitur, deinde sensim ab utroque latere, tamquam remis, ita pinnis cursus avium levatur; basis autem trianguli, quam efficiunt grues, ea tamquam a puppi ventis adiuvatur; eaeque in tergo praevolantium colla et capita reponunt; quod quia ipse dux facere non potest, quia non habet, ubi nitatur, revolat, ut ipse quoque quiescat; in eius locum succedit ex his, quae adquierunt, eaque vicissitudo in omni cursu conservatur.
|
|
traduzione
|
|
125. Delle rane marine si narra che, ricoperte di sabbia, si muovono a fior d'acqua per attirare i pesci a guis a di
esca e per subito ucciderli al loro accostarsi e cibarsene. V'? una sorta di naturale ostilit? fra il nibbio ed il corvo s? che,
non appena l'uno trova le uova dell'altro subito le distrugge.
E come non restare strabiliati di fronte a quanto Aristotele, autore di gran parte di consimili osservazioni fa
notare a proposito delle gru? Questi animali, quando attraversano ? mari alla ricerca di luoghi pi? caldi, si dispongono a
forma di triangolo. Il vertice anteriore ha la funzione di aprire il cammino fendendo l'aria che si oppone al volo, mentre
le gru disposte sui due lati, battendo le ali a guisa di remi, sollevano sempre pi? in alto lo stormo! La base del triangolo,
infine, che le gru stesse disegnano nell'aria, riceve a sua volta una spinta dai venti spiranti, per cos? dire, da poppa.
Le gru di quest'ultimo gruppo appoggiano il collo ed il capo sul dorso di quelle che volano innanzi a loro, e
poich? quella che guida lo stormo non pu? fruire di questo vantaggio in quanto non ha nulla su cui appoggiarsi, si volge
verso le posizioni arretrate per riposarsi ed ? subito sostituita da una delle gru che hanno gi? fruito del riposo; e cos? via
per tutto il corso del viaggio.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|