LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 135
 
originale
 
[135] Linguam autem ad radices eius haerens excipit stomachus, quo primum inlabuntur ea, quae accepta sunt ore. Is utraque ex parte tosillas attingens palato extremo atque intimo terminatur atque is agitatione et motibus linguae, cum depulsum et quasi detrusum cibum accepit, depellit. Ipsius autem partes eae, quae sunt infra quam id, quod devoratur, dilatantur, quae autem supra, contrahuntur.
 
traduzione
 
135. La lingua s'innerva nell'esofago, la prima cavit? in cui confluisce tutto ci? che viene ingerito dalla bocca. A sua volta l'esofago, limitato ai due lati dalle tonsille, sfocia nella parte pi? arretrata e pi? interna del palato e grazie al vivace movimento della lingua accoglie e deglutisce il cibo che, quasi spinto a forza, in esso discende e ci? realizza dilatando le parti che sottostanno all'alimento che viene ingerito e contraendo quelle soprastanti.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons