LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 136
 
originale
 
[136] Sed cum aspera arteria (sic enim a medicis appellatur) ostium habeat adiunctum linguae radicibus paulo supra, quam ad linguam stomachus adnectitur, eaque ad pulmones usque pertineat excipiatque animam eam, quae ductast spiritu eandemque a pulmonibus respiret et reddat, tegitur quodam quasi operculo, quod ob eam causam datum est, ne, si quid in eam cibi forte incidisset, spiritus impediretur. Sed cum alvi natura subiecta stomacho cibi et potionis sit receptaculum, pulmones autem et cor extrinsecus spiritum ducant, in alvo multa sunt mirabiliter effecta, quae constant fere e nervis; est autem multiplex et tortuosa arcetque et continet, sive illud aridum est sive humidum, quod recepit, ut id mutari et concoqui possit, eaque tum adstringitur, tum relaxatur, atque omne, quod accepit, cogit et confundit, ut facile et calore, quem multum habet, et terendo cibo et praeterea spiritu omnia cocta atque confecta in reliquum corpus dividantur. In pulmonibus autem inest raritas quaedam et adsimilis spongiis mollitudo ad hauriendum spiritum aptissima, qui tum se contrahunt adspirantes, tum in respiratu dilatantur, ut frequenter ducatur cibus animalis, quo maxime aluntur animantes.
 
traduzione
 
136. Ma poich? la trachea, come la chiamano i medici, sfocia proprio alle radici della lingua, poco pi? sopra dei punto nel quale la lingua s'innerva nell'esofago, si estende fino ai polmoni e riceve l'aria che viene aspirata per poi di nuovo espirarla dai polmoni e restituirla all'esterno, essa risulta chiusa da una sorta di coperchietto il cui scopo ? quello di impedire che qualche particella di cibo penetri nella trachea ed ostacoli la respirazione. Sotto l'esofago si trova lo stomaco, predisposto ad accogliere i cibi e le bevande mentre i polmoni ed il cuore ricevono l'aria dall'esterno. Molte e rimarchevoli sono le operazioni predisposte dallo stomaco: esso risulta in gran parte costituito di fibre nervose e si snoda lungo un percorso vario e tortuoso che gli permette di comprimere e trattenere l'alimento che riceve, sia solido che liquido, producendone la digestione e la conseguente trasformazione; inoltre i suoi continui movimenti di contrazione e di rilassamento hanno come conseguenza la raccolta e la commistione delle sostanze che esso accoglie in s? e che sotto l'azione dei molto calore insito nello stomaco ed in seguito alla sua opera di triturazione del cibo non disgiunta dall'azione dei respiro vengono completamente digeriti e distribuiti nelle rimanenti parti dei corpo. I polmoni constano di una sostanza soffice e porosa simile alle spugne ed estremamente adatta ad assorbire l'aria e dilatandosi e contraendosi captano l'elemento vitale che ? indispensabile al sostenta mento degli esseri viventi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons