LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 138
 
originale
 
[138] Quemadmodum autem reliquiae cibi depellantur tum astringentibus se intestinis, tum relaxantibus, haud sane difficile dictu est, sed tamen praetereundum est, ne quid habeat iniucunditatis oratio. Illa potius explicetur incredibilis fabrica naturae: nam quae spiritu in pulmones anima ducitur, ea calescit primum ipso ab spiritu, deinde contagione pulmonum, ex eaque pars redditur respirando, pars concipitur cordis parte quadam, quam ventriculum cordis appellant, cui similis alter adiunctus est, in quem sanguis a iecore per venam illam cavam influit. Eoque modo exis partibus et sanguis per venas in omne corpus diffunditur et spiritus per arterias; utraeque autem crebrae multaeque toto corpore intextae vim quandam incredibilem artificiosi operis divinique testantur.
 
traduzione
 
138. Non sarebbe difficile spiegare come avvenga l'evacuazione dei cibi superflui coadiuvata dall'alterna contrazione e dilatazione dell'intestino, ma sar? bene lasciare da parte questo argomento perch? il nostro discorso non abbia ad assumere un colorito punto simpatico. Si analizzi piuttosto lo straordinario organismo che la natura ha saputo creare. L'aria inspirata nei polmoni incomincia a riscaldarsi in seguito allo stesso moto dell'inspirazione e ancor pi? si riscalda una volta venuta a contatto coi polmoni medesimi. Quindi in parte viene espirata all'esterno, in parte viene accolta in una cavit? dei cuore detta ventricolo cardiaco cui ? adiacente altra consimile cavit? nella quale, attraverso la vena cava di cui s'? detto pi? sopra, confluisce il sangue proveniente dal fegato. Avviene cos? che dal primo ventricolo il sangue si diffonde per tutto il corpo attraverso le vene, dal secondo l'aria fa lo stesso attraverso le arterie, ed entrambe queste reti di canali, diffuse ed intrecciate fra loro per tutto il corpo, contribuiscono a fornire la incontestabile prova di un'ingegnosit? davvero straordinaria e divina.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons