Cerca |
|
|
|
Progetto
Ovidio - database
|
|
|
|
autore
|
brano
|
|
Cicerone
|
De Natura Deorum, II, 141
|
|
originale
|
|
[141] et aures, cum sonum percipere debeant, qui natura in sublime fertur, recte in altis corporum partibus collocatae sunt; itemque nares et, quod omnis odor ad supera fertur, recte sursum sunt et, quod cibi et potionis iudicium magnum earum est, non sine causa vicinitatem oris secutae sunt. Iam gustatus, qui sentire eorum, quibus vescimur, genera deberet, habitat in ea parte oris, qua esculentis et posculentis iter natura patefecit. Tactus autem toto corpore aequabiliter fusus est, ut omnes ictus omnesque minimos et frigoris et caloris adpulsus sentire possimus. Atque ut in aedificiis architecti avertunt ab oculis naribusque dominorum ea, quae profluentia necessario taetri essent aliquid habitura, sic natura res similis procul amandavit a sensibus.
|
|
traduzione
|
|
141. anche le orecchie sono state collocate sulla parte alta dei corpo dovendo esse percepire i suoni che tendono
per natura ad innalzarsi; parimenti le narici, data la tendenza di tutti gli odori a dirigersi in su, trovano posto anch'esse
nella zona superiore e poich? ad esse soprattutto spetta pronunciarsi sui cibi e sulle bevande la loro posizione e vicina a
quella della bocca.
Quanto al gusto, cui spetta di distinguere i vari alimenti di cui ci nutriamo, ? collocato in quella parte della bocca
in cui la natura ha posto l'apertura destinata al passaggio dei cibi e delle bevande. Il tutto, infine, ? uniformemente
distribuito in tutte le parti del corpo e ci permette di avvertire ogni sollecitazione e tutte le bench? minime variazioni di
caldo e di freddo. E come nelle loro costruzioni gli architetti mirano a tener lontano dalla vista dei padroni tutti quei
rifiuti che potrebbero arrecare loro qualche disgusto, cos? la natura si ? preoccupata di tener lontani simili effluvi dagli
organi della sensazione.
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|