LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 143
 
originale
 
[143] Munitaeque sunt palpebrae tamquam vallo pilorum, quibus et apertis oculis, si quid incideret, repelleretur, et somno coniventibus, cum oculis ad cernendum non egeremus, ut qui tamquam involuti quiescerent. Latent praeterea utiliter et excelsis undique partibus saepiuntur. Primum enim superiora superciliis obducta sudorem a capite et fronte defluentem repellunt; genae deinde ab inferiore parte tutantur subiectae leviterque eminentes; nasusque ita Iocatus est ut quasi murus oculis lnterlectus esse videatur.
 
traduzione
 
143. Le palpebre sono difese da una sorta di barriera di peli che serve ad impedire che qualcosa penetri negli occhi quando sono aperti e permette loro di riposare avvolti nelle loro guaine quando, venendo a mancare la necessit? di usarli, si chiudono per il sonno. Inoltre gli occhi hanno il vantaggio di essere nascosti in apposite cavit? e di essere cinti da ogni lato da considerevoli prominenze. In primo luogo le sporgenze superiori, ricoperte dalle sopracciglia, arrestano il sudore fluente dal capo e dalla fronte; dal basso la difesa ? esercitata dalle gote poste al di sotto degli occhi e leggermente sporgenti. Quanto al naso costituisce una sorta di muro frapposto fra le due occhiaie.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons