LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 144
 
originale
 
[144] Auditus autem semper patet; eius enim sensu etiam dormientes egemus; a quo cum sonus est acceptus, etiam e somno excitamur. Flexuosum iter habet, ne quid intrare possit, si simplex et directum pateret; provisum etiam, ut, si qua minima bestiola conaretur inrumpere, in sordibus aurium tamquam in visco inhaeresceret. Extra autem eminent, quae appellantur aures, et regendi causa factae tutandique sensus, et ne adiectae voces laberentur atque errarent, prius quam sensus ab his pulsus esset. Sed duros et quasi corneolos habent introitus multisque cum flexibus, quod his naturis relatus amplificatur sonus; quocirca et in fidibus testudine resonatur aut cornu, et ex tortuosis locis et inclusis referuntur ampliores.
 
traduzione
 
144. Sempre aperto ? l'organo dell'udito in quanto, anche quando dormiamo, ne abbiamo bisogno e subito ci svegliamo non appena giunge ad esso un suono. Segue un percorso flessuoso ed involuto perch? non vi si possa introdurre alcun oggetto, come invece avverrebbe se fosse semplice e diritto. Si ? anche ovviato alla eventualit? che qualche bestiolina cerchi di penetrarvi coi cerume dell'orecchio in cui inesorabilmente rimane invischiata. Quelle che chiamano orecchie sporgono al di fuori e servono a coprire e a proteggere l'organo dell'udito nonch? ad impedire che i suoni scivolino via e si perdano prima di essere percepiti. Le aperture delle orecchie sono dure e rigide in quanto il suono ripercosso da corpi siffatti subisce un'amplificazione. Cos? negli strumenti a corda l'amplificatore ? costituito dal guscio di tartaruga o dal corno ed i suoni si fanno pi? intensi perch? confinati in spazi chiusi e dal percorso tortuoso.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons