LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 145
 
originale
 
[145] Similiter nares, quae semper propter necessarias utilitates patent, contractiores habent introitus, ne quid in eas, quod noceat, possit pervadere; umoremque semper habent ad pulverem multaque alia depellenda non inutilem. Gustatus praeclare saeptus est; ore enim continetur et ad usum apte et ad incolumitatis custodiam. Omnesque sensus hominum multo antecellunt sensibus bestiarum. Primum enim oculi in his artibus, quarum iudicium est oculorum, in pictis, fictis caelatisque formis, in corporum etiam motione atque gestu multa cernunt subtilius; colorum etiam et figurarum tum venustatem atque ordinem et, ut ita dicam, decentiam oculi iudicant, atque etiam alia maiora: nam et virtutes et vitia cognoscunt, iratum, propitium, laetantem, dolentem, fortem, ignavum, audacem timidumque cognoscunt.
 
traduzione
 
145. Allo stesso modo le narici, sempre aperte per provvedere alle varie necessit?, sono strette all'apertura per evitare l'entrata di corpuscoli nocivi e sono sempre umide per difendersi dalla polvere e da molti. altri inconvenienti. Ottimamente difeso ? l'organo del gusto: chiuso nella bocca esercita convenientemente il suo ufficio e provvede a conservare la propria incolumit?. Tutti gli organi di senso dell'uomo sono insomma superiori a quelli degli altri animali. In primo luogo vanno considerati gli occhi : nelle arti affidate al loro giudizio - come la pittura, la scultura, la cesellatura nonch? l'arte di muoversi e di gestire - particolarmente sottile ? la loro capacit? di distinguere innumerevoli particolari e di valutarne la bellezza, l'ordinata disposizione e, per cos? dire, la propriet? delle forme e dei color?; per non parlare di altri elementi ancora pi? importanti che essi riescono a discernere come la virt?, i vizi, l'animosit? e la benevolenza, la gioia ed il dolore, la fortezza e l'ignavia, l'audacia e il timore.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons