LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 147
 
originale
 
[147] Iam vero animum ipsum mentemque hominis, rationem, consilium, prudentiam qui non divina cura perfecta esse perspicit, is his ipsis rebus mihi videtur carere. De quo dum disputarem, tuam mihi dari vellem, Cotta, eloquentiam. Quo enim tu illa modo diceres, quanta primum intellegentia, deinde consequentium rerum cum primis coniunctio et conprehensio esset in nobis; ex quo videlicet iudicamus, quid ex quibusque rebus efficiatur, idque ratione concludimus singulasque res definimus circumscripteque conplectimur, ex quo scientia intellegitur, quam vim habeat qualis[que] sit; qua ne in deo quidem est res ulla praestantior. Quanta vero illa sunt, quae vos Academici infirmatis et tollitis, quod et sensibus et animo ea, quae extra sunt, percipimus atque conprendimus;
 
traduzione
 
147. Passando ora a considerare l'anima dell'uomo e la sua facolt? di pensare, di giudicare, di prendere decisioni e di orientare saggiamente la propria azione non ci resta che considerate che chi non scorge in tutto ci? l'azione della divinit? manca proprio delle facolt? di cui s'? detto. E' un argomento nel trattare il quale desidererei tanto che tu, caro Cotta, mi prestassi la tua eloquenza! Con quale competenza tratteresti quelle questioni mettendo in evidenza quanta intelligenza sia in noi e quale capacit? di dedurre da determinate premesse determinate conseguenze con un solo atto del pensiero! Una facolt?, quest'ultima, che ci permette di giudicare quale verit? logicamente discenda da ogni singola affermazione e di trarne la logica conclusione nonch? di circoscrivere ogni singolo oggetto nell'ambito di una precisa definizione. E? partendo da siffatta analisi che si comprende la vera importanza e l'intera articolazione di quella scienza rispetto alla quale neppure gli d?? possono vantare un bene pi? prezioso. Non poche sono le affermazioni che voi Accademici invalidate e togliete di mezzo in base al principio che senso ed intelletto devono cooperare alla percezione e comprensione della realt? esterna;
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons