LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 157
 
originale
 
[157] Ut fides igitur et tibias eorum causa factas dicendum est, qui illis uti possent, sic ea, quae dixi, is solis confitendum est esse parata, qui utuntur, nec, si quae bestiae furantur aliquid ex is aut rapiunt, illarum quoque causa ea nata esse dicemus. Neque enim homines murum aut formicarum causa frumentum condunt, sed coniugum et liberorum et familiarum suarum; itaque bestiae furtim ut dixi, fruuntur, domini palam et libere;
 
traduzione
 
157. Come le cetre ed i flauti debbono ritenersi costruiti per coloro che se ne servono, cosi si deve riconoscere che le cose di cui ho parlato sono state create esclusivamente per coloro che ne fanno uso, e se qualche animale ce ne strappa o ne ruba una parte, non per questo diremo che quei prodotti sono venuti alla luce per lui! Non ? certo per le formiche e per i topi che gli uomini ripongono il frumento, ma per le spose, per i figli e per la servit?. Avviene cos? che gli animali godano di nascosto dei beni della terra, i loro padroni liberamente ed alla luce del sole.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons