LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Cicerone
De Natura Deorum, II, 163
 
originale
 
[163] multa cernunt haruspices, multa augures provident, multa oraclis declarantur, multa vaticinationibus, multa somniis, multa portentis; quibus cognitis multae saepe res [ex] hominum sententia atque utilitate partae, multa etiam pericula depulsa sunt. Haec igitur sive vis sive ars sive natura ad scientiam rerum futurarum homini profecto est nec ali cuiquam a dis inmortalibus data. Quae si singula vos forte non movent, universa certe tamen inter se conexa atque coniuncta movere debebant.
 
traduzione
 
163. Molte cose scorgono gli aruspici, molte ne prevedono gli auguri, molte sono rivelate dagli oracoli, molte dai vaticini, molte dai sogni, molte dai prodigi grazie ai quali molte vicende si sono risolte secondo i desideri degli uomini ed a tutto loro vantaggio e molti pericoli sono stati scongiurati. Questa facolt?, sia essa una capacit? innata o un'arte o un dono naturale, fu concessa dagli dei all'uomo, ed a lui solo, perch? fosse in grado di conoscere gli eventi futuri. Anche se i singoli episodi non riescono a convincervi, presi nel loro insieme e considerati nei loro complessi e vicendevoli rapporti avrebbero dovuto persuadervi.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons