LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - database

 

 


 torna alla pagina precedente
 passim precedente

autore
brano
 
Svetonio
Vita dei Cesari II (Augusto),86
 
originale
 
[86] Genus eloquendi secutus est elegans et temperatum, vitatis sententiarum ineptiis atque concinnitate et "reconditorum verborum," ut ipse dicit, "fetoribus "; praecipuamque curam duxit sensum animi quam apertissime exprimere. Quod quo facilius efficeret aut necubi lectorem vel auditorem obturbaret ac moraretur, neque praepositiones urbibus addere neque coniunctiones saepius iterare dubitavit, quae detractae afferunt aliquid obscuritatis, etsi gratiam augent. Cacozelos et antiquarios, ut diverso genere vitiosos, pari fastidio sprevit, exagitabatque nonnumquam; in primis Maecenatem suum, cuius "myrobrechis," ut ait, "cincinnos" usque quaque persequitur et imitando per iocum irridet. Sed nec Tiberio parcit et exoletas interdum et reconditas voces aucupanti. M. quidem Antonium ut insanum increpat, quasi ea scribentem, quae mirentur potius homines quam intellegant; deinde ludens malum et inconstans in eligendo genere dicendi iudicium eius, addit haec: "Tuque dubitas, Cimberne Annius an Veranius Flaccus imitandi sint tibi, ita ut verbis, quae Crispus Sallustius excerpsit ex Originibus Catonis, utaris? an potius Asiaticorum oratorum inanis sententiis verborum volubilitas in nostrum sermonem transferenda?" Et quadam epistula Agrippinae neptis ingenium conlaudans, "sed opus est," inquit, "dare te operam, ne moleste scribas et loquaris."
 
traduzione
 
86 Adott? un genere di eloquenza semplice ed elegante, evitando le sottigliezze delle frasi d'effetto, calibrate con arte e, come lui stesso diceva, i ?cattivi odori? delle parole disusate; si preoccup? per prima cosa di esprimere il suo pensiero con la maggior chiarezza possibile. Per arrivarvi pi? sicuramente e perch? niente potesse imbarazzare o bloccare il lettore o l'uditore, non esit? ad aggiungere le preposizioni davanti ai nomi delle citt? e a ripetere spesso le congiunzioni, quando la soppressione poteva generare qualche confusione, anche se accresceva l'eleganza del periodo. Gratific? di uguale disprezzo gli scimmiottatori e gli arcaizzanti, sostenendo che cadevano in due eccessi contrari, e spesso li bersagliava, per primo il suo caro Mecenate, del quale criticava, come egli stesso dice, ?le ricercatezze profumate?, divertendosi ad imitarle per scherzo. Ma non perdon? a Tiberio il fatto che si mettesse in cerca talvolta di vocaboli disusati e oscuri. In particolare rimprovera Antonio per la sua mania di scrivere pi? allo scopo di stupire la gente, che di essere compreso, quindi, scherzando sulla bizzarria e l'incostanza del suo gusto per ci? che si riferisce alla scelta dello stile, aggiunge: ?Tu dunque non sai se devi imitare Annio Cimbro e Veranio Flacco, impiegando le parole che Crispo Sallustio ha tratto dalle "Origini" di Catone, o se piuttosto devi trasferire nella nostra lingua la vacua verbosit? degli oratori asiatici?? E in un'altra lettera, felicitandosi con la nipote Agrippina per il suo spirito, egli dice: ?Ma ? necessario che ti sforzi di scrivere con chiarezza.?
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons