LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Plinio il Giovane   stampa
Data:
16/04/2002 14.50.19




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Plinio, Lettere, III, 16 [la traduzione ? sotto l'originale latino]

XVI. C. PLINIUS NEPOTI SUO S.
Adnotasse videor facta dictaque virorum feminarumque alia clariora esse alia maiora. Confirmata est opinio mea hesterno Fanniae sermone. Neptis haec Arriae illius, quae marito et solacium mortis et exemplum fuit. Multa referebat aviae suae non minora hoc sed obscuriora; quae tibi existimo tam mirabilia legenti fore, quam mihi audienti fuerunt. Aegrotabat Caecina Paetus maritus eius, aegrotabat et filius, uterque mortifere, ut videbatur. Filius decessit eximia pulchritudine pari verecundia, et parentibus non minus ob alia carus quam quod filius erat. Huic illa ita funus paravit, ita duxit exsequias, ut ignoraret maritus; quin immo quotiens cubiculum eius intraret, vivere filium atque etiam commodiorem esse simulabat, ac persaepe interroganti, quid ageret puer, respondebat; 'Bene quievit, libenter cibum sumpsit.' Deinde, cum diu cohibitae lacrimae vincerent prorumperentque, egrediebatur; tunc se dolori dabat; satiata siccis oculis composito vultu redibat, tamquam orbitatem foris reliquisset. Praeclarum quidem illud eiusdem, ferrum stringere, perfodere pectus, extrahere pugionem, porrigere marito, addere vocem immortalem ac paene divinam: 'Paete, non dolet.' Sed tamen ista facienti, ista dicenti, gloria et aeternitas ante oculos erant; quo maius est sine praemio aeternitatis, sine praemio gloriae, abdere lacrimas operire luctum, amissoque filio matrem adhuc agere.
Scribonianus arma in Illyrico contra Claudium moverat; fuerat Paetus in partibus, et occiso Scriboniano Romam trahebatur. Erat ascensurus navem; Arria milites orabat, ut simul imponeretur. 'Nempe enim' inquit 'daturi estis consulari viro servolos aliquos, quorum e manu cibum capiat, a quibus vestiatur, a quibus calcietur; omnia sola praestabo.' Non impetravit: conduxit piscatoriam nauculam, ingensque navigium minimo secuta est. Eadem apud Claudium uxori Scriboniani, cum illa profiteretur indicium, 'Ego' inquit 'te audiam, cuius in gremio Scribonianus occisus est, et vivis?' Ex quo manifestum est ei consilium pulcherrimae mortis non subitum fuisse. Quin etiam, cum Thrasea gener eius deprecaretur, ne mori pergeret, interque alia dixisset: 'Vis ergo filiam tuam, si mihi pereundum fuerit, mori mecum?', respondit: 'Si tam diu tantaque concordia vixerit tecum quam ego cum Paeto, volo.' Auxerat hoc responso curam suorum; attentius custodiebatur; sensit et 'Nihil agitis' inquit; 'potestis enim efficere ut male moriar, ut non moriar non potestis.' Dum haec dicit, exsiluit cathedra adversoque parieti caput ingenti impetu impegit et corruit. Focilata 'Dixeram' inquit 'vobis inventuram me quamlibet duram ad mortem viam, si vos facilem negassetis.' Videnturne haec tibi maiora illo 'Paete, non dolet', ad quod per haec perventum est? cum interim illud quidem ingens fama, haec nulla circumfert. Unde colligitur, quod initio dixi, alia esse clariora alia maiora. Vale.



Caro Nepote,
mi pare di aver notato che fra le azioni e le parole degli uomini e delle donne alcune sono pi? famose, altre pi? grandi. In questa opinione mi conferm? il racconto che Fannia mi fece ieri. ? costei la nipote di quell'Arria, che fu di conforto e di esempio al marito nel morire. Molte cose mi narrava della nonna sua, non meno grandi di questa, ma meno note; e ritengo che appariranno a te altrettanto degne di ammirazione nel leggerle, quanto lo furono a me nell'udirle. Cecina Peto, suo marito, era malato; parimenti era malato il figlio, e ambedue, a quel che pareva, mortalmente. Venne a morte il figliolo, di una rara bellezza, di pari modestia, e caro ai genitori per tutte le sue qualit?, ancor pi? che per esser loro figlio. Essa prepar? i funerali del figliolo e ne guid? l'accompagnamento funebre, in modo tale che il marito non si accorgesse di nulla: si che quando entrava nella camera di lui faceva credere che il figlio vivesse e stesse meglio, e interrogata sovente su ci? che faceva il ragazzo, rispondeva: ?Ha riposato bene, ha preso volentieri il cibo?. Quando le lacrime a lungo represse stavano per aver ragione e prorompere, usciva dalla camera: allora dava sfogo al proprio dolore; dopo esser si sfogata, asciugati gli occhi, ricomposto il volto, rientrava, come lasciando fuor dall'uscio il proprio lutto.
Fu certo famoso quell'altro gesto suo: stringere il pugnale, immergerlo nel petto, estrarre la lama, porgere l'arma al marito, soggiungendo un detto divenuto immortale e quasi divino: ?Peto, non fa male?. Tuttavia facendo e dicendo ci? essa aveva dinanzi agli occhi la gloria e l'immortalit?; ? ancor pi? grande, senza il premio dell'immortalit?, senza il premio della gloria, nascondere le lacrime, comprimere il dolore e continuare a comportarsi come madre di un figlio che non ? pi?.
Scriboniano aveva preso le armi in Illiria contro Claudio; Peto aveva parteggiato per lui e dopo la morte di Scriboniano era stato tratto prigioniero a Roma. Stava per salir sulla nave; Arria pregava i soldati di farla salire con lui. ?Bisogna pure? disse ?che a un ex Console si dia qualche schiavo, perch? gli serva il cibo, lo vesta, lo calzi; io far? da sola tutti questi servizi.? Non l'ottenne: noleggi? una barca da pesca e tenne dietro con quel guscio al grande vascello. Fu ancor lei, dinnanzi a Claudio, a dire alla moglie di Scriboniano, che stava per far delle rivelazioni: ?Come posso io ascoltar te, fra le cui braccia fu ucciso Scriboniano, e che ancor vivi??. Da ci? risulta che la decisione della sua nobilissima morte non fu improvvisata. Anzi, implorandola Trasea, genero suo, di non darsi la morte, dicendole fra l'altro: ?Vorresti allora che tua figlia, se mi toccasse di morire, morisse con me??, essa rispose: ?Se avesse vissuto con te cos? a lungo e in tanta concordia come io con Peto, lo vorrei?. Questa risposta accrebbe l'inquietudine dei familiari; la sorvegliarono pi? attentamente; se ne accorse, e: ?Perdete il tempo,? disse ?potete far s? che mi sia difficile morire, ma non potete far s? che non muoia?. E pronunziando tali parole balz? dalla sedia, con gran forza diede del capo contro la opposta parete e cadde riversa. Come si riebbe, disse: ?Vi avevo avvertito che avrei trovato qualsiasi doloroso mezzo per ottenere la morte, se me ne aveste negato uno facile?. Non ti sembra che tutti questi tratti sian pi? grandi di quel: ?Peto, non fa male?, cui essa ? arrivata attraverso tali precedenti? Eppure quelle parole hanno raggiunto una fama immensa, delle altre nessuno parla. Dal che si dimostra ci? che io dissi al principio, che alcuni fatti sono pi? famosi, altri pi? grandi. Addio.

Trad. BUR
  Plinio il Giovane
      Re: Plinio il Giovane
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons