LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Lacus Curtius urgente   stampa
Data:
16/04/2002 21.32.08




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
caro utente,
la traduzione non ? di lacus Curtius, ma su Lacus Curtius, ovvero il sito mette on line il testo originale. Come detto, questo testo ? piuttosto corrotto, e la traduzione non ? agevole.
Ho cominciato oggi a tradurla secondo tua indicazione: ti invio il testo finora fatto.
Se ? per te possibile, ti invio il resto domani, entro il pomeriggio. La biblioteca universitaria dovrebbe averlo: se ? cos? te lo scannerizzo e te lo invio integralmente in 2 minuti.

Saluti

Et ille: Augustus, inquam, Caesar adfectavit iocos, salvo tamen maiestatis pudorisque respectu, nec ut caderet in scurram. Aiacem tragoediam scripserat, eandemque, quod sibi displicuisset, deleverat. Postea L. Varius tragoediarum scriptor interrogabat eum, quid ageret Aiax suus. Et ille: In spongiam, inquit, incubuit. Idem Augustus, cum ei quidam libellum trepidus offerret, et modo proferret manum modo retraheret: Putas, inquit, te assem elephanto dare? Idem cum ab eo Pacubius Taurus congiarium peteret, diceretque iam hoc homines vulgo loqui, non parvam sibi ab illo pecuniam datam: Sed tu, inquit, noli credere. Alium praefectura equitum submotum et insuper salarium postulantem dicentemque: Non lucri causa dari hoc mihi rogo, sed ut iudicio tuo munus videar impetrasse, et ita officium deposuisse, hoc dicto repercussit: Tu te accepisse apud omnes affirma, et ego dedisse me non negabo.Urbanitas eiusdem innotuit circa Herennium deditum vitiis iuvenem. Quem cum castris excedere iussisset, et ille supplex hac deprecatione uteretur: Quomodo ad patrias sedes revertar? quid patri meo dicam? respondit: Dic me tibi displicuisse. Saxo in expeditione percussum ac notabili cicatrice in fronte deformem, nimium tamen sua opera iactantem, sic leniter castigavit: At tu, cum fugies, inquit, numquam post te respexeris. Galbae, cuius informe gibbo erat corpus, agenti apud se cauam et frequenter dicenti: Corrige, in me si quid reprehendis, respondit: Ego te monere possum, corrigere non possum. Cum multi Severo Cassio accusante absolverentur, et architectus fori Augusti expectationem operis diu traheret, ita iocatus est: Vellem Cassius et meum forum accuset. Vettius cum monumentum patris exarasset, ait Augustus: Hoc est vere monumentum patris colere. Cum audisset inter pueros quos in Syria Herodes rex Iudaeorum intra bimatum iussit interfici filium quoque eius occisum, ait: Melius est Herodis porcum esse quam filium. Idem Augustus, quia Maecenatem suum noverat stilo esse remisso molli et dissoluto, talem se in epistolis quas ad eum scribebat saepius exhibebat, et contra castigationem loquendi quam alias ille scribendo servabat in epistola ad Maecenatem familiari plura in iocos effusa subtexuit: Vale, mel gentium * meculle, ebur ex Etruria, lasar Arretinum, adamas supernas, Tiberinum margaritum, Cilniorum smaragde, iaspi figulorum, berylle Porsenae, carbunculum * habeas, i{na suntevmw pavnta, mavlagma moecharum. Exceptus est a quodam coena satis parca et quasi cotidiana. Nam paene nulli se invitanti negabat. Post epulum igitur inops ac sine ullo apparatu discedens vale dicenti hoc tantum insusurravit: Non putabam me tibi tam familiarem. Cum de Tyriae purpurae quam emi iusserat obscuritate quereretur, dicente venditore: Erige altius et suspice, his usus est salibus: Quid? ego, ut me populus Romanus dicat bene cultum, in solario ambulaturus sum? Nomenculatori suo, de cuius oblivione querebatur, dicenti: Numquid ad forum mandas? Accipe, inquit, commendatitias, quia illic neminem nosti.Vatinio in prima sua aetate eleganter insultavit. Contusus ille podagra volebat tamen videri discussisse iam vitium, et mille passus ambulare se gloriabatur. Cui Caesar: Non miror, inquit: dies aliquanto sunt longiores. Relata ad se magnitudine aeris alieni, quam quidam eques Romanus dum vixit excedentem ducenties celaverat, culcitam emi cubicularem in eius auctione sibi iussit, et praeceptum mirantibus hanc rationem reddidit: Habenda est ad somnum culcita in qua ille, cum tantum deberet, dormire potuit. Non est intermittendus sermo eius quem Catonis honori dedit. Venit forte in domum in qua Cato habitaverat. Dein Strabone in adulationem Caesaris male existimante de pervicacia Catonis, ait: Quisquis praesentem statum civitatis conmutari non volet, et civis et vir bonus est. Satis serio et Catonem laudavit et sibi, ne quis adfectaret res novare, consuluit.
Soleo in Augusto magis mirari quos pertulit iocos quam ipse quos protulit, qui maior est patientiae quam facundiae laus, maxime cum aequanimiter aliqua etiam iocis mordaciora pertulerit. Cuiusdam provincialis iocus asper innotuit. Intraverat Romam simillimus Caesari et in se omnium ora converterat. Augustus perduci ad se hominem iussit, visumque hoc modo interrogavit: Dic mihi, adolescens, fuit aliquando mater tua Romae? Negavit ille, nec contentus adiecit: Sed pater meus saepe. Temporibus triumviralibus Pollio, cum Fescenninos in eum Augustus scripsisset, ait: At ego taceo. Non est enim facile in eum scribere qui potest proscribere. Curtius eques Romanus deliciis diffluens, cum macrum turdum sumpsisset in convivio Caesaris, interrogavit, an mittere licet. Responderat princeps: Quidni liceat? Ille per fenestram statim missit. Aes alienum Augustus cuiusdam senator is cari sibi non rogatus exolverat numerato quadragies. At ille pro gratiarum actione hoc solum ei scripsit: Mihi nihi

IV.

E lui: come dicevo [inquam: si usa generalmente per riprendere un discorso dopo una divagazione], Cesare Augusto - fu finemente faceto, sempre (ovviamente) nei limiti che imponevano la sua posizione e il pudore [ho sciolto cos?: salvo respectu maiestatis pudorisque], evitando (cio?) di riuscire scurrile.
Aveva scritto una tragedia, (intitolata) l'Aiace, ma l'aveva stracciata, dato che non gli(ene) era piaciuta (la stesura). Dipoi, (al) tragediografo Vario (che) gli chiedeva a che punto stesse la tragedia [lett. cosa facesse Aiace; Augusto gioca la sua facezia proprio su questa sfumatura di senso], quello rispose: "Si ? steso [ma anche: schiantato] sulla pietra pomice".
Lo stesso Augusto, ad un tale che gli tendeva trepidamente un libretto [lett. quando un tale gli offr? trepido?], con mano titubante [ho sciolto cos?: et modo proferret manum modo retraheret, ovvero: una volta porgendo, una volta ritraendo la mano], (cos? si rivolse): "Crederai mica di star dando una moneta ad un elefante? [il senso ? un po' da intendersi come "dare perle ai porci"]".
Ancora Augusto [idem], quando Pacubio Tauro gli chiese un "congiarium" [ho lasciato intradotto il termine dato che molto specifico: era la distribuzione, di vino, e poi anche di denaro, al popolo], dicendogli che si era sparsa voce tra il popolo, ricevuta da quello una consistente somma di denaro, (celi?): "E tu non ci credere!".
Ad un altro, congedatosi [submotum] dalla prefettura equestre [era il comando dei cavalieri], che chiedeva con insistenza il soldo, dicendo: "Chiedo che ci? non mi sia concesso per avidit?, ma tal che appaia che io abbia ottenuto una licenza per tua delibera, e cos? abbia rinunciato all'incarico", (Augusto) ribatt? con queste parole: "Bene, conferma a tutti che l'hai ricevuto e io, per me, non negher? di avertelo dato" [la facezia di Augusto si gioca sul dare/avere il salario/incarico].
Nel caso di Erennio, un giovane dedito ai bagordi, si pales? [innotuit, da innotesco] la finezza [urbanits] di Augusto [lett. dello stesso]. Quando gli ordin? di allontanarsi dall'esercito [lett. dall'accampamento] e quello, di tutta risposta, lo supplicava dicendo: "Con che faccia mi ritiro da mio padre? Che cosa gli dir??", Augusto rispose: "Beh, riferiscigli che eri scontento di me" [Augusto ribalta scherzosamente la situazione]
Con questa deliziosa freddura si rivolse ad uno che si vantava [iactatem] in modo smodato della propria impresa - era stato colpito da un sasso durante una missione e ne aveva riportato un bozzo in fronte: "La prossima volta, quando fuggi, non volgerti a guardare indietro [lett. ? una consecutio: quando fuggirai, non ti volterai (sarai voltato)]" [Augusto insinua il faceto sospetto che quello sia stato colpito durante la fuga, con le spalle rivolte al nemico, ma la faccia all'indietro]
A Galba, gravato da una gobba deforme, che gli stava esponendo le sue ragioni (riguardo un fatto) [Lacus Curtius porta cauam; credo sia "causam"], e che gli ripeteva "Correggimi, se trovi in me qualcosa di sbagliato", (Augusto) rispose "Beh, posso riprenderti, ma non correggerti" [fa allusione al difetto fisico di Galba].
Poich? molti, messi sotto accusa da Severo Cassio [il? pubblico ministero di allora], venivano prosciolti, e l'architetto del foro la menava per le lunghe, cos? celi?: "Vorrei che Cassio accusasse anche il mio foro" [Augusto gioca sull'ambiguit? figurativa di forum, foro, ma anche "carriera politica"].
Quando una volta Vezio, per sbaglio, dissotterr? arando il sepolcro paterno, Augusto esclam?: "Questo s? che vuol dire venerare il padre defunto".
Dopo esser venuto a conoscenza del fatto che, in Siria, Erode - re dei Giudei - aveva dato ordine [lett. ordin?] di uccidere i bambini al di sotto dei due anni [intra bimatum], e che tra quelli c'era capitato anche suo [di Erode] figlio, disse: "Meglio essere un porco di Erode, piuttosto che suo figlio" [se i suoi figli fanno tal fine?].
Ancora Augusto, poich? era venuto a conoscenza del fatto che Mecenate considerava la sua scrittura sciatta e un po' contorta, prese di buona lena a scrivergli lettere sempre meno castigate, ovvero infarcite di espressioni ardite e arzigogolate (del tipo): "Salve, soavit? delle genti [++ testo corrotto ++], avorio etrusco, siflio aretino [e cos? via: Augusto continua enumerando? prelibatezze] che tu possa avere? il carbonchio [+++testo corrotto+++ passim: il carbonchio era una malattia delle piante]!! [+++ testo incomprensibile Lacus Curtius+++].
Invitato da un tale ad un pasto piuttosto frugale e, come dire, spiccio - in effetti, accettava praticamente tutti gli inviti [nam paene nulli se invitanti negabat] - dopo aver consumato il cibo, andandosene senza pompa [cio?, quasi non considerato, alla stregua di imperatore, dall'ospitante: infatti vd. battuta], a quello che lo salutava, sussurr? questo soltanto: "Non credevo ci fosse tanta confidenza tra noi! [Non putabam me tibi tam familiarem]".
Ad un venditore - dal quale aveva acquistato una porpora tiria [ho tradotto molto liberamente; lett. avendo ordinato? etc etc], e che, interrogato del perch? quella fosse cos? scura, aveva risposto: "(Sua maest?,) la sollevi pi? in alto e apprezzi!" [il venditore invita Augusto ad apprezzare il confronto della stoffa alla luce; si evince dalla battuta seguente di Augusto] - (Augusto) rispose con questa facezia: "Cosa?!? Camminer? sul solarium, perch? il popolo apprezzi la mia raffinatezza nel vestire?!?".


Ad un suo nomenclatore [schiavo adibito a ricordare al padrone i nomi delle persone], che - interrogato di un'amnesia avuta - disse: "Mica mi castigherai?" quello rispose: "No, piuttosto ti lodo, perch? non hai riconosciuto nessuno" [finezza di Augusto che conferma lo scarso credito delle persone di cui lo schiavo aveva dimenticato il nome; +++ in verit?, il testo di Lacus Curtius contiene imperfezioni+++]. Nella sua giovinezza, non fu molto carino con Vatinio. Quello, infatti, afflitto dalla gotta, voleva dar a vedere, tuttavia, di aver sconfitto il male e si vantava di aver camminato per un miglio. Cesare gli rispose: "Nulla da meravigliarsi: i giorni sono alquanto pi? lunghi".
Dopo aver recuperato una gran quantit? di bronzo straniero - che un cavaliere romano aveva nascosta mentre era vivo - fece acquistare, per proprio conto, durante l'asta pubblica dei beni di quello, un guanciale per dormire [culcitam cubicularem] e a coloro che si mostrarono perplessi di una simile disposizione, egli addusse questo motivo: "Devo assolutamente dormire sul guanciale sul quale quell'uomo, che doveva tanto [allo stato, avendo fatto la cresta sul bronzo], riusc? a dormire sonni tranquilli.
Ma non si possono non menzionare [non est intermittendus] le parole che pronunci? in onore di Catone. Per un caso, si trov? a visitare l'abitazione dove aveva vissuto Catone. A Strabone, che si profondeva nel servilismo per Cesare criticando l'intransigenza di Catone, (Augusto) rispose: "Chiunque non desideri stravolgere l'attuale assetto statale, ? un cittadino e un uomo degno di tal nome". Al di l? della facezia, Augusto fece sia un tributo di lode a Catone sia si augur?, tra s?, che nessuno bramasse un colpo di stato.
In realt? [e qui Macrobio fa incursione nel discorso], generalmente ammiro pi? le battute che Augusto, come dire, toller? [perch? indirizzate a lui medesimo], che quelle ch'egli stesso coni?, perch? ci mostrano un Augusto dotato di una capacit? di incassare il colpo [ho parafrasato cos? patientiae] se ? possibile ancor pi? grande della sua (stessa) arguzia, soprattutto quando poi lascia andare, di buon animo, anche risposte piuttosto mordaci [la traduzione l'ho resa un po' libera, ma il senso ? chiaro, e abbastanza aderente al testo].
E' il caso di menzionare la strafottente facezia di un abitante delle province: era giunto a Roma un sosia [simillimus] di Augusto, che aveva attirato su di s? sguardi e pettegolezzi di tutti. Augusto diede ordine che l'individuo gli fosse portato innanzi, e, sogguardatolo [per scrutare l'effettiva somiglianza], gli chiese: "Dimmi, caro giovane, tua madre ? stata per caso qualche volta a Roma?". "No - rispose quello - ma mio padre spesso" [il giovane ? a buon ragione irriverente: Augusto aveva insinuato il sospetto di una copulazione tra il proprio padre e la madre del giovane; costui, invece, insinua il sospetto di una copulazione tra il proprio padre e la madre di Augusto].
Ai tempi del triumvirato, Pollione - contro il quale Augusto aveva composto un fescennino [erano composizioni licenziose usate per diffamare o offendere una persona] - ribatt?: "Ahim?, io invece sono costretto a tacere. Infatti, non ? facile scrivere contro qualcuno che poi pu?? proscrivere" [l'allusione ? alla pratica delle proscrizioni, che colpivano i nemici del regime].
Curzio, un cavaliere romano, un vero zuzzurellone, dopo aver mangiato un piccolo tordo durante un convito indetto da Augusto, gli chiese se era permesso uscire un attimo. Augusto gli aveva risposto: "E chi te lo impedisce?". E quello se ne usc? per la finestra [mimando il tordo che aveva appena ingurgitato].
Augusto aveva assegnato, senza esserne richiesto, un buon numero di libbre di bronzo ad un senatore che rientrava nelle sue grazie. In segno di ringraziamento, quello gli scrisse solo due parole: Mihi nihil ["da me nulla"; il senatore scongiura ogni allusione di corruzione].
  Lacus Curtius urgente
      Re: Lacus Curtius urgente
      Re: Lacus Curtius urgente
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons