Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: ti prego ? urgentissima!!!
|
stampa
|
Data:
22/04/2002 13.41.56
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Il brano, con leggere modifiche, ? tratto da Cicerone, Vecchiaia, V, 13 passim
Non possiamo [ma lett. ? "non dobbiamo"; tuttavia la sfumatura autorizza la nostra traduzione] certo [sane] considerare misera la vecchiaia di Scipione Africano e di Fabio Massimo [lett. la costruzione ? inversa: la vecchiaia? non deve essere?]; n? tuttavia tutti gli uomini possono essere degli Scipione o dei Massimo per ricordarsi battaglie terrestri e navali, guerre da loro condotte, trionfi. Ma anche la vecchiaia di una vita trascorsa nella calma, nell'onest? e nella distinzione ? tranquilla e dolce: tale fu la vecchiaia di Platone, che mor? a ottantun anni mentre era impegnato a scrivere; tale fu quella di Isocrate, che dice di aver composto, novantaquattrenne, l'opera intitolata Panatenaico e visse ancora cinque anni. Il maestro di Isocrate, Gorgia di Leontini, comp? centosette anni senza smettere mai di studiare e lavorare; quest'ultimo, a chi gli chiedeva perch? volesse vivere cos? a lungo, rispondeva: ?Non ho niente da rimproverare [lett. non trovo niente di male nella] alla vecchiaia!?.
Trad. Bukowski
|
|
• ti prego ? urgentissima!!! Re: ti prego ? urgentissima!!!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|