LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
...:::Bukowski:::...
cicerone familiares   stampa
Data:
25/05/2002 3.17.06




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Familiares, XI, 25

M. CICERO S. D. D. BRUTO.

Exspectanti mihi tuas quotidie litteras Lupus noster subito denuntiavit, ut ad te scriberem, si quid vellem. Ego autem, etsi, quid scriberem, non habebam--acta enim ad te mitti sciebam, inanem autem sermonem litterarum tibi iniucundum esse audiebam--, brevitatem secutus sum te magistro. Scito igitur in te et in collega spem omnem esse. De Bruto autem nihil adhuc certi; quem ego, quemadmodum praecipis, privatis litteris ad bellum commune vocare non desino: qui utinam iam adesset! intestinum urbis malum, quod est non mediocre, minus timeremus. Sed quid ago? non imitor laxvnism?n tuum: altera iam pagella procedit. Vince et vale.

Cicerone saluta il suo carissimo Bruto.
Il nostro (caro) Lupo mi invoglia [denuntiavit? si quid vellem: ricordati che, nello stile epistolare, il perf. (per azione "puntuale") si rende col presente] a scriverti, mentre io sono (invece) in attesa delle tue lettere, ogni giorno. Io, per me (autem), (ti scrivo) sebbene non abbia [haberem; ricordati ancora lo "scivolamento" dei tempi nello stile epistolare: anche l'imperfetto (per azione "durativa") vuole il presente] nulla da comunicarti - so infatti che i resoconti ti sono stati inviati e so altres? per sentito dire [audiebam; l'espressione ? idiomatica] che non gradisci il vuoto stile epistolare (fine a se stesso) [Cicerone vuol dire che Bruto non apprezza lettere vuote di contenuto e piene solo di parole] - sar? conciso [lett. seguo la concisione: di rigore, qui ci vorrebbe, secondo lo stile epistolare, il presente; ma anche il futuro va bene, anzi forse meglio], come tu m'insegni [te magistro; potremmo anche tradurre: secondo/seguendo il tuo esempio]. Sappi dunque che in te e nel tuo "collega" [era presso i Romani chi ricopriva la stessa carica di un altro] ? riposta ogni speranza. Di Bruto [?, ovviamente, un altro Bruto, e non il destinatario] non ho niente di certo; io (comunque), da avventato come sono, non la smetto [non desino] di spingerlo ad una lotta comune con lettere ufficiose [privatis]: ah, magari fosse gi? qui! (Come) temerei di meno il male che corrode dall'interno lo Stato [lett. il male intestino dello?], che non ? da sottovalutare [lett. mediocre]! Ma cosa sto facendo? Non sto perseguendo il tuo (proverbiale) "laconismo" [ovvero, la concisione di cui prima]: gi? un'altra pagina preme [lett. spunta, s'avanza. Cicerone sta dicendo che ha scritto gi? un foglio di lettera, e che tuttavia vuol mantenere la promessa di brevit?: dunque non scriver? oltre]. Fatti valere e stammi bene.

Trad. Bukowski
  cicerone familiares
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons