LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
...:::Bukowski:::...
tirteo   stampa
Data:
25/05/2002 3.48.04




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Tirteo conduce gli Spartani alla vittoria [autore ignoto]

Lacedaemonii, qui iam diu contra Messenios adverso Marte pugnabant, de belli eventu oraculum Delphis consuluerunt. Eos oraculum monuit ut belli ducem ab Atheniensibus peterent.Qui autem, cum responsum cognoverunt, in contemptum Lacedaemoniorum Tyrtaeum poetam, ludi magistrum, pede claudum, miserunt. Poeta tamen quamquam rei militaris omnino ignarus erat ad victoriam Lacedaemonios duxit. Nam, perspiciens illos in difficultatibus esse propter infirmum animum ac torporem, quaedam carmina, in quibus ad bellum hortationes erant, composuit et militibus recitavit ut eos ad proelium proximum incitaret. Tyrtaei carminibus animi ad bellum excitati sunt atque contra Messenios ardentissime impeturn fecerunt. Ad postremum Lacedaemoniorum victoria fuit.

Gli Spartani, trovandosi una volta a combattere [lett. che combattevano una volta (iam diu)] contro i Messeni e volgendosi la guerra a risvolti disastrosi ["adverso Marte" ? un'espressione idiomatica, che lett. vuol dire: "con lo sfavore di Marte", dio della guerra, appunto], consultarono l'oracolo delfico su (quale sarebbe stato) l'esito definitivo [eventu] del conflitto.
L'oracolo consigli? loro di assumere dagli Ateniesi [lett. chiedere agli Ateniesi] un condottiero (che li guidasse) nello [lett. dello] scontro. Costoro [gli Ateniesi], da parte loro [autem], venuti a conoscenza del responso (dell'oracolo), inviarono - andando incontro al disprezzo degli Spartani [in contemptum Lacedaemoniorum] - il poeta Tirteo, maestro di scuola e (per giunta) zoppo [pede claudum]. Tuttavia, il poeta - sebbene completamente ignaro dell'arte bellica - condusse gli Spartani alla vittoria: infatti, rendendosi conto che quelli versavano in (enormi) difficolt? a causa della (loro) sfiducia [infirmum animum] e della stanchezza, si mise a comporre [lett. compose] alcuni carmi, nei quali eran contenuti degl'incitamenti alla battaglia e li recit? dinanzi ai soldati, per spronarli allo scontro che sarebbe avvenuto di l? a poco [perifrasi per "proximum", prossimo, molto vicino].

Gli animi (dei soldati) furono sollecitati alla battaglia dai carmi di Tirteo e si mossero allo scontro contro i Messeni con rinnovato ardire [ardentissime]. Alla fine, la vittoria arrise agli [lett. fu degli] Spartani.

Trad. Bukowski
  tirteo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons