LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: VERSIONE   stampa
Data:
18/07/2002 2.06.40




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Quando la notizia dell'accaduto venne divulgata in Atene [abl. sempl. stato in luogo] [lett. quando tutte le cose (accadute) furono?; n.b: lo spartano Lisandro ha sconfitto la flotta ateniese, all'Egospotamo, 405], ecco tutti (i cittadini) precipitarsi fuori dalle abitazioni e girovagare senza meta [discurrere] per la citt?, in preda alla paura [pavidi] [allora: discurrere e sgg. sono infiniti storici, o narrativi, utilizzati in genere per vivacizzare il racconto; di norma, si traducono con l'imperfetto o con la circonlocuzione: "ecco + infinito", come nel mio caso; ho sciolto l'abl. assoluto (lett. lasciate/abbandonate le case)], chiedersi conferma (dell'accaduto) [sciscitari, lett. interrogare] l'un con l'altro, andare in cerca del divulgatore della notizia [auctorem nuntii]; l'imperizia non trattiene in casa [domi, locativo] i giovani, n? l'infermit? gli anziani, n? la "debolezza" del (loro) sesso le donne [nel senso in cui oggi si dice, appunto, "sesso debole"]: fino a tal punto [adeo] la consapevolezza [sensus] di una tale sciagura si era fatta strada [penetraverat] in tutte le fasce d'et?. Quindi, si radunano [nota il passaggio al presente] nel foro e l?, tutta la notte [perpeti nocte], rinnovellano[iterant] il dolore della comune [publicam] sciagura [fortunam, in senso ovv. negativo] [lett. rinnovano con lamenti la?]. Chi piange i fratelli, (chi) i figli, (chi) i genitori [lett. alcuni piangono?; gli "alii" sono in correlazione]; chi (piange) i suoi cari [cognatos], chi (piange) i (propri) compagni, (ancor) pi? cari degli (stessi) congiunti, e mischiano il lamento per la malasorte della patria [perafrasi per "querelam publicam"] con le tragedie [casibus] familiari [la traduzione ? un po' macchinosa, ma il senso ? chiaro: dolore "pubblico" e dolore "privato" fanno tutt'uno]. Oramai considerano [iudicantes, in funzione attributiva] se stessi e la stessa patria sull'orlo della rovina [perituram, volendo perifrastico (sott. "esse"); ma ti faccio notare che "pereo" non ha participio "semplice"] e la sorte dei sopravvissuti [incolumium] pi? misera (di quella) dei caduti. Ognuno si figura davanti agli occhi l'(imminente) assedio [obsidionem], l'(imminente) inedia e un nemico superbo e vincitore; oramai pensano [recordantes; in specie, come qui, quando riferito al futuro] alla rovina della citt? ["ruinam" ed "incendia" in questo contesto sono praticamente sinonimi: tanto vale tradurli in tutt'uno], alla miserrima schiavit? [stesso discorso per "captivitatem" e "servitutem"] che graver? su tutti [lett. di tutti].

Trad. Bukowski
  VERSIONE
      Re: VERSIONE
      Re: VERSIONE
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons