Data:
25/07/2002 16.24.12
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
LE ARTI LIBERALI Sette sono le discipline delle arti liberali. Prima ? la grammatica. Seconda la retorica, che risulta indispensabile soprattutto [maxime] nelle questioni civili, in ragione dell' [propter, per] eleganza [nitorem] e dell'abbondanza della sua eloquenza. Terza la dialettica, detta anche [lett. cognomento, "soprannominata", con soprannome di] logica, che con disquisizioni sottilissime separa il vero [lett. le cose vere] dal falso [lett. dalle (cose) false]. Quarta l'aritmetica, che riguarda [continet, lett. contiene] la natura [lett. causas, le cause] e le divisioni dei numeri. Quinta la musica, che consiste di carmi e di canti. Sesta la geometria, che tratta le misure e le dimensioni della Terra. Settima l'astronomia, che studia [continet, lett. contiene] la legge degli astri.
IL SALE Il sale si genera, in modo naturale [lett. sponte, spontaneamente], dalle acque marine [lett. del mare], dopo che la schiuma, lasciata (dalle onde durante la risacca) nella parte pi? "interna" [lett. in extremis; ovvero, nell'ultima striscia di sabbia lambita dall'onda prima del riflusso, quella, come dire, "liminare" alla spiaggia vera e propria] della battigia o sugli scogli, viene essiccata dal sole. (Ma, oltre che il mare,) ci sono anche laghi, fiumi e pozzi (di acqua sorgiva) dai quali (il sale) si pu? ricavare [lett. si ricava]. Di poi, viene portato nelle saline, ad essiccare (definitivamente) al sole. Ma anche i fiumi (in essiccamento) si condensano [suppongo "densantur", e non "densatur"] in sale. Vi sono, inoltre, (vere e proprie) montagne, non artificiali [nativi], di sale, nelle quali (il sale stesso) viene estratto [lett. caeditur, viene tagliato via] servendosi di piccone [ferro], cos? come (si fa con) la roccia. Allo stato naturale, si distinguono anche diverse tipologie [differentiae] di sale. In fatti, in alcuni luoghi [alibi] si trova un sale (che ha un sapore abbastanza) gradevole [lett. ? "soave"], (mentre) in altri (si trova un sale) che ha un livello di salinit? molto accentuato [parafrasi per "salsissimus"]. Si riscontrano anche differenze [suppongo "differentiae" e non "differentia"] di colori. (Il sale) di Menfi, (ad esempio,) ? fulvo; in una ben precisa [quadam] zona della Sicilia, laddove sorge (il tempio di) Atena [?; in effetti, il termine "Atena" mi risulta ignoto], (il sale ha un) color porpora; inoltre, nella stessa Sicilia, sul (promontorio) Pachino, (il sale) ? cos? cristallino [splendidus] e lucente, da potervisi specchiare [lett. che restituisce le immagini]; (infine,) in Cappadocia ? possibile estrarlo [effodi] (che ?) di color zafferano [crocinus]. La qualit? [natura] del sale ? indispensabile per (insaporire) ogni tipo di alimento: infatti, insaporisce [dat saporem] la carne, eccita l'acquolina [lett. aviditatem, la fame] e stimola l'appetito in tutte le pietanze. Le pecore, gli armenti e i giumenti vengono incitati al pasto soprattutto mediante (somministrazione di) sale.
Tradd. Bukowki
|