LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: urgente   stampa
Data:
12/09/2002 15.47.33




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Contro Verre, I, 7 passim
Videt ad ipsum fornicem Fabianum in turba Verrem: appellat hominem, et ei voce maxima gratulatur: ipsi Hortensio, qui consul erat factus, propinquis necessariisque eius, qui tum aderant, verbum nullum facit: cum hoc consistit; hunc amplexatur; hunc iubet sine cura esse. "Renuntio," inquit, "tibi, te hodiernis comitiis esse absolutum." Quod cum tam multi homines honestissimi audissent, statim ad me defertur: immo vero, ut quisque me viderat, narrabat. Aliis illud indignum, aliis ridiculum, videbatur: ridiculum eis qui istius causam in testium fide, in criminum ratione, in iudicum potestate, non in comitiis consularibus, positam arbitrabantur: indignum eis, qui altius aspiciebant, et hanc gratulationem ad iudicium corrumpendum spectare videbant. Etenim sic ratiocinabantur, sic honestissimi homines inter se et mecum loquebantur: aperte iam et perspicue nulla esse iudicia.

Scorge Verre tra la folla, proprio all'altezza [ad ipsum] dell'arco trionfale di Fabio (Massimo): lo chiama per nome [appellat hominem] e si felicita con lui a voce alta; (mentre) non degna di una parola Ortensio, che era stato eletto console, o gli amici e i parenti (del suo seguito), l? presenti. Si ferma (dunque a parlare) con lui [Verre], lo abbraccia, lo esorta a non preoccuparsi [esse sine cura]; (gli) dice: "Sono felice di comunicarti [lett. ti annunzio] che, con le elezioni odierne, ti sei assicurato il proscioglimento d'accusa".
L'episodio mi fu [? Cicerone che parla] prontamente riferito da molte persone per bene che n'erano stati testimoni [lett. non appena molti? ebbero ascoltato? subito me lo?]; anzi, invero, chiunque mi incrociasse, (me lo) riferiva. Ad alcuni, quell'espressione [ovvero, l'allusione al proscioglimento] appariva scandalosa [indignum]; per altri era (semplicemente) una baggianata [ridiculum]: (appariva, cio?) una baggianata a coloro i quali pensavano che il processo di costui [Verre] si fondasse (pi? che altro) sull'attendibilit? [in fide] dei testimoni, sulla effettiva portata [ratione] delle imputazioni, sulla rispettabilit? dei giudici, e non su elezioni consolari; (appariva invece) scandalosa a coloro i quali, pi? smaliziati [lett. qui aspiciebant altius; che riflettevano pi? a fondo], erano consapevoli [lett. vedevano] che questo augurio si riferiva alla corruzione del processo. La gente perbene cos? la pensava, nei discorsi tra loro e con me: "L'inadempienza dell'apparato giudiziario [nulla esse iudicia] ? oramai sotto gli occhi di tutti [aperte et perspicue]".



Cicerone, Contro Verre, I, 8 passim
Ecce autem, illis ipsis diebus, cum praetores designati sortirentur, et M. Metello obtigisset, ut is de pecuniis repetundis quaereret, nuntiatur mihi tantam isti gratulationem esse factam, ut is domum quoque pueros mitteret, qui uxori suae nuntiarent.
Sane ne haec quidem mihi res placebat: neque tamen, tanto opere quid in hac sorte metuendum mihi esset, intellegebam. Unum illud ex hominibus certis, ex quibus omnia comperi, reperiebam: fiscos compluris cum pecunia Siciliensi, a quodam senatore ad equitem Romanum esse translatos: ex his quasi decem fiscos ad senatorem illum relictos esse, comitiorum meorum nomine: divisores omnium tribuum noctu ad istum vocatos. Ex quibus quidam, qui se omnia mea causa debere arbitrabatur, eadem illa nocte ad me venit: demonstrat, qua iste oratione usus esset: commemorasse istum, quam liberaliter eos tractasset.

Ed ecco che, proprio in quei giorni - quando i pretori designati sorteggiavano (le loro mansioni), e a M. Metello tocc? la supervisione della commissione sui processi di concussione [ut is de pecuniis repetundis quaereret] - mi viene riferito che a costui [Metello, appunto] furono rese congratulazioni cos? numerose e sentite [tantam gratulationem], ch'egli - addirittura [etiam] - sped? a casa dei servi [pueros], per comunicare (l'avvenuta nomina) alla moglie [qui? nuntiarent; relativa finale]. Detto sinceramente, anche questo fatto "mi puzzava" [ovvero, mi insospettiva; lett. neanche questo fatto mi piaceva]: anche se non intuivo cosa io avessi da temere, cos? tanto, in tale nomina [in hac sorte]. Ero al corrente [reperiebam] - per mezzo di informatori fidati [ex hominibus certis, ex quibus omnia comperi] - di un unico particolare: che un buon numero di casse, zeppe di denaro proveniente dalla Sicilia, erano state consegnate da un senatore ad un cavaliere romano: di quelle, circa dieci casse erano state lasciate in casa del senatore suddetto [ad senatorem illum; presso?; ma l'espressione "ad aliquem" - in un contesto come questo - vuol dire appunto "a casa di qualcuno"], (che servissero) alla mia elezione; quella notte, i "distributori" [gli agenti con mansioni di distribuire il denaro per le elezioni] di tutte le trib? vennero convocati a casa di costui [vd. sopra].
Uno di essi, un mio fedelissimo [lett. qui se omnia mea causa debere arbitrabatur, che credeva dover essermi obbligato in tutto], mi raggiunge quella stessa notte: mi riferisce le parole usate dal senatore [lett. la costruzione ? all'att. iste (costui, il senatore) quali parole us? (utor regge abl.)]: costui [sempre il senatore in questione] aveva ricordato [ai "distributori"] con quanta generosit? li avesse (gi? in altre occasioni) trattati.

Tradd. Bukowski
  urgente
      Re: urgente
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons