LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Brano   stampa
Data:
10/10/2002 4.13.29




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Alexander Severus Aelii Lampridii, III

Ebbene, Alessando [si tratta dell'imperatore Marco Aurelio Alessandro Severo (108-235)], figlio di (Giulia) Mamea - e come tale chiamato dai pi? [riferimento ironico al fatto che l'imperatore fosse succube della madre] - ricevette, fin dalla prima fanciullezza, un'ottima educazione intellettuale e militare, e si ripromise [lett. (non) permise, di sua iniziativa, di trascorrere?] di non trascorrere neanche un solo giorno senza esercitarsi nell'arte letteraria e in quella militare.
E infatti, nella sua prima adolescenza, ebbe come maestri (elementari) Valerio Cordo, Tito Veturio e Aurelio Filippo - liberto del padre, il quale in seguito gli dedic? una biografia - come maestro di grammatica il greco Neone, di retorica Serapione, di filosofia Stilione e - a Roma - come maestri di grammatica Scaurino, figlio di Scaurino - intellettuale celeberrimo - i retori Giulio Frontino, Bebio Macriano e Giulio Graniano, le cui declamazioni si leggono a tutt'oggi.
Eppure, (Alessandro) non fu una cima nella lingua latina, come si evince dalle sue stesse orazioni, che tenne in Senato, o dai discorsi che tenne davanti all'esercito o al popolo. N? tantomeno stravide per la lingua latina; in compenso, rispett? a dismisura gli uomini di lettere, un po' temendoli anche, ovvero temendone qualche critica rivolta alla propria persona.
[Il testo di latinlibrary contiene, con evidenza, alcuni refusi. L'ultimo periodo lo traduco a senso] Alfine, li ammise al proprio seguito, desiderando ch'essi sapessero ogni singola cosa egli facesse, e in pubblico e in privato - qualora essi fossero stati assenti, li informava di persona - e quindi chiedeva di vedere i loro manoscritti: solo dopo averne appurato la congruenza coi fatti, ne permetteva la pubblicazione ufficiale.

Trad. Bukowski
  Brano
      Re: Brano
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons