Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: seneca ozio
|
stampa
|
Data:
13/10/2002 14.50.39
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Mi limito ai brevi periodi iniziali?
Se il mondo sia immortale o lo si debba (piuttosto) annoverare fra le cose caduche e nate per un tempo (determinato). (Ebbene) chi si assorbe [lett. contempla] in tali (questioni), che cosa offre alla divinit?? Che le sue [della divinit?] opere tanto grandi non rimangano senza testimone.
Trad. Bukowski
? dato che il resto lo trovi in questa sezione di Repubblica.it, incredibilmente somigliante a progettovidio.it per struttura e colori 8-) http://www.repubblica.it/speciale/200...
Siamo soliti asserire che il sommo bene ? il vivere secondo natura: ma la natura ci ha creati per entrambi gli scopi e per la contemplazione e per l' azione. Ora esaminiamo ci? che abbiamo affermato come primo. Ecch?? Ci? non sar? esaminato, se ciascuno si chieder? quanto grande desiderio abbia di conoscere l' ignoto, quanto si ecciti nei confronti di ogni racconto? Alcuni si mettono in mare e sopportano i travagli di un lunghissimo viaggio per la sola ricompensa di conoscere qualcosa di nascosto e lontano. Ci? fa radunare la gente per gli spettacoli, ci? costringe a cercare di penetrare quello che ? precluso, scoprire quello che ? pi? appartato, studiare gli avvenimenti dell' antichit?, apprendere i costumi di genti straniere. La natura ci ha dotato di un temperamento avido di sapere e, consapevole della propria maestria e bellezza ci ha creato spettatori per cos? grandi spettacoli, essa che dissiperebbe il godimento di s? se mostrasse ad un deserto opere tanto grandi, tanto famose, create con tanta raffinatezza, tanto splendide e belle non solo per un aspetto. Perch? tu sappia che quella ha voluto essere osservata attentamente e non guardata di sfuggita, considera quale luogo ci ha dato. Ci ha collocato nella sua parte intermedia e ci ha concesso la possibilit? di osservare tutto intorno; n? solo ha dato all' uomo una posizione eretta, ma lo ha reso adatto alla contemplazione; perch? potesse accompagnare il percorso degli astri dalla nascita al tramonto e portare il suo volto in giro col tutto gli ha creato un capo alto e lo ha posto su un collo flessibile; poi conducendo sei segni dello zodiaco durante il giorno, sei durante la notte non c' ? parte di s? che non abbia messo in luce, per suscitare mediante ci? che aveva offerto ai suoi occhi, il desiderio anche del resto.
[Fonte: http://www.repubblica.it/speciale/200... ]
|
|
• seneca ozio Re: seneca ozio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|