Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Problemone col passo di Aulo Gellio
|
stampa
|
Data:
18/10/2002 15.08.34
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Gellio, Notti Attiche, XII, 2 passim
Alcuni ritengono, a riguardo di Anneo Seneca [de + abl. argomento], ch'egli sia uno scrittore di scarsissimo valore, che non valga davvero la pena [lett. sit nullum pretium operae] di cercare i suoi scritti, dato che (da una parte) il suo stile [oratio] appare comune e ritrito, (dall'altra) la (sua) argomentazione [res atque sententiae] si struttura [lett. sint] o con un'inutile e ridondante enfasi [impetu] o con una cavillosit? [argutia] superflua [levi] e praticamente [quasi] stupida; (infine) la (sua) erudizione ? di bassissimo livello [vernacula et plebeia] e non ha (insomma) ereditato alcunch? dagli antichi scrittori, n? in quanto a grazia (di stile), n? in quanto a dignit? (di pensiero). Altri ["alii" ? in correlazione col "partim" iniziale], in realt?, pur non contestando ["infitias ire" ? idiomatico, e vuol dire "riconoscere"] il fatto che nel (suo) stile alberga poca eleganza, pur tuttavia riconoscono che non gli manca preparazione filosofica e dottrina, e (che possiede) una severit? ed una seriet? non sgraziata [non invenustam] nel censurare i cattivi comportamenti. Ed io, che dovrei dire [ovvero, qual ? la mia opinione]? A me (francamente) non si presenta la necessit? di fare la critica [indicium censuramque] dell'intero suo talento [ingenio] o della sua intera produzione [de omni scripto]. Abbi tuttavia bont? di ascoltare [audias ? cong. esortativo, particolare perch? utilizzato in luogo del pi? usuale imperativo] alcuni brevi passaggi, (degni di) essere ricordati e riferiti, nei quali proprio Seneca si ? espresso con eleganza e verit? [dixerit bene]; (ad esempio) ci? che ha detto dell'uomo avaro, avido e assetato di denaro: "Che ti importa quanto hai? Ci? che non hai ? molto, molto di pi?". Trovo che sia davvero ben detto [Benene hoc? Bene sane]! Ciononostante, le cose ben dette non giovano all'indole dei giovani quanto le cose dette malissimo non la danneggino; e di gran lunga (ci? avviene) se queste cose alquanto cattive predominano [plura sunt].
Trad. Bukowski
|
|
• Problemone col passo di Aulo Gellio Re: Problemone col passo di Aulo Gellio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|