Data:
20/10/2002 15.16.04
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Di nuovo, Paolo, limitati nella richieste, per favore.
Data la vastit? e complessit? della materia, non deve destare meraviglia, n? tantomeno timore, la mia altrettanto ampia dissertazione. I cultori della materia apprezzino, piuttosto, l'ampio ventaglio degli argomenti trattati, e non si lascino fuorviare dalla voluminosit? di questo libro. Ci tengo a precisare che la mia apparente prolissit? non ? frutto di mia pedanteria, ma conseguenza necessaria dell'argomento; di contro, laddove mi sono limitato a rapidi cenni, ci? non vuol dire che l'appunto sia da sottovalutare, solo perch? non ? stato approfondito come meritava. La descrizione che ho approntato della volta celeste ha il pregio di sciogliere, in modo chiaro e distinto, quelle formulazioni, piuttosto enigmatiche, fornite da Arato, e la mia ricerca ha seguito questa falsariga per tutto il lavoro. Ho consultato fonti attendibilissime e ho fatto in modo di circoscrivere gli argomenti secondo criteri di brevit? ed esattezza scientifica: e per questo, mi ritengo degno della vostra lode, del merito che s'attribuisce ai dotti; se, invece, il mio lavoro sembrasse non rispettare i suddetti criteri, ebbene non avrei scusanti: l'esattezza scientifica, infatti, deve rispondere a chiarezza d'esposizione. Del resto, ho intenzione di riprendere l'argomento in lavori ben pi? estesi e completi, pi? rispondenti alle finalit? che mi propongo. Assecondando una mia personale urgenza, mi sono rivolto - trattando di massimi problemi, di cose di non poco conto - agl'intellettuali, ? vero, ma con un occhio anche all'apprezzamento del volgo. Ma basta dilungarmi su eventuali pecche e mancanze di questo lavoro: passo, piuttosto, al suo contenuto.
L'universo. S'intende per "universo" l'insieme del sole, della luna, della terra e di tutte le stelle e costellazioni.
Trad. Bukowski
|