LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Livio - Ad hurbe condita - liber XXIX - cap. 23   stampa
Data:
20/10/2002 21.20.09




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Anche i Cartaginesi, avendo dislocato dei posti di osservazione su ogni loro promontorio, avevano trascorso l'inverno in modo poco tranquillo raccogliendo informazioni e trepidando ad ogni notizia che arrivava; essi, per parte loro, trovarono un non indifferente sostegno per la difesa dell'Africa nell'alleanza del re Siface, convinti com'erano che Scipione si accingesse a passare in Africa soprattutto facendo affidamento sul suo appoggio. Asdrubale, figlio di Gisgone, aveva col re Siface rapporti di ospitalit?: di questi ? stato riferito in precedenza, quando, di ritorno dalla Spagna, erano arrivati, per caso, presso di lui nello stesso momento Scipione e Asdrubale; inoltre in quell'occasione si era anche cominciato a parlare di un imparentamento col proposito di far sposare al re la figlia di Asdrubale. Dato che la vergine era ormai in et? da marito, Asdrubale si mise in viaggio per perfezionare quell'accordo e per stabilire il tempo delle nozze e quando si rese conto che Siface ormai ardeva di passione - pi? di ogni altra popolazione barbarica i Numidi sono inclini a Venere - fece venire la vergine da Cartagine e affrett? i tempi delle nozze. Tra le altre manifestazioni di reciproco gradimento, affinch? anche un patto pubblico si aggiungesse a quello privato, venne sancita con un gIuramento l'alleanza tra il popolo cartaginese e il re, con il reciproco impegno che avrebbero avuto gli stessi amici e gli stessi nemici.

Trad. G. D. Mazzocato, Newton
  Livio - Ad hurbe condita - liber XXIX - cap. 23
      Re: Livio - Ad hurbe condita - liber XXIX - cap. 23
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons