LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: VERSIONE   stampa
Data:
21/10/2002 1.03.21




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Lo Stato, II, 15 con sostanziali modifiche.

L'opinione diffusa [= la tradizione] afferma [dicitur vulgo (avverbio) saepe] che Numa Pompilio fosse stato discepolo di Pitagora, in Italia. L'abbiamo sentito (dire) dai nostri vecchi, ma la cosa non ? confermata a sufficienza [satis declaratum est] dall'autorevolezza dei pubblici annali. A me la cosa pare inverosimile [falsum], anzi, non solo inventata [fictum], ma anche goffamente e balordamente inventata. Si legge [reperitur, lett. si trova (scritto)], infatti, che Lucio Tarquinio il Superbo era gi? al quarto anno del suo regno quando Pitagora giunse a Sibari e a Crotone. La 62esima olimpiade segna l'inizio del regno del Superbo e (paritempo) l'arrivo di Pitagora. Da ci?, fatto il computo degli anni (interessati dall'avvicendarsi) del potere monarchico, si pu? calcolare [intellegi, comprendere] che Pitagora sia approdato ai lidi italici quasi 140 dopo la morte di Numa. E ci? non ? mai stato messo in dubbio da coloro [lett. tra coloro] che hanno compulsato con grande seriet? e applicazione [diligentissime] gli annali dei tempi, per quanto il suddetto [lett. codesto] errore sia (oramai) radicato nella tradizione [lett. tra gli uomini]. E cos?, appare incontestabile il fatto che la nostra cultura non si fonda su [lett. noi sembriamo essere eruditi, sembra (chiaro) che siamo eruditi non grazie a?] apporti [lett. arti, elementi culturali] d'oltremare o importati, bens? (esclusivamente) su capacit? [virtutibus] genuine ed autoctone [domesticis].

Trad. Bukowski
  VERSIONE
      Re: VERSIONE
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons