LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Come mor? la madre di Dario - Curzio Rufo   stampa
Data:
22/10/2002 20.32.39




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Curzio Rufo, Storia di Alessandro Magno, X, passim

I Persiani, insieme con mogli e figli - recise le chiome secondo l'usanza patria [more suo] e vestiti a lutto - piangevano Alessandro [il quale era morto] con sincera commozione [vero desiderio], (e lo piangevano) non nelle vesti di [lett. ut, come] dominatore e un nemico, bens? alla stregua di un re molto giusto del proprio popolo. Pur da sempre sottoposti a regime monarchico [lett. abituati a vivere?], ammettevano che nessun altro loro reggitore [qui imperaret ipsis] fosse stato pi? degno (di tal ruolo che non lo stesso Alessandro). N? il lutto era circoscritto nelle mure cittadine, ma anzi la ferale notizia [fama tanti mali] si era diffusa per gran parte dell'Asia. La notizia giunse in fretta [perlata est - perfero] anche alla madre di Dario, (la quale) stracciatasi la veste che indossava, vest? a lutto e, recisasi le chiome, cadde [abiecit corpus] a terra [humi, locativo] (affranta). Ella piangeva la sorte [suppongo "vicem"] propria e delle proprie nipoti. Si sarebbe creduto [crederes, cong. potenziale, qui da rendere in modo impersonale pur se di 2a persona sing.] che (piangesse) piuttosto la morte di Dario [suo figlio, e non di Alessandro, che non le era figlio, anzi nemico, e a cui pur s'era affezionata] e che, poveretta, dovesse allo stesso tempo presenziare alle esequie di due figli [piuttosto che di uno solo, effettivo, ch'era appunto Dario; lett. si tratta di una perifrastica passiva, laddove "miserae" ? dativo d'agente]. Alla fine, s'arrese al dolore e, col capo velato, si risolse a morire di fame [lett. si astenne dal cibo e insieme dalla luce, ovvero dalla vita]. Trascorsero cinque giorni, da quella risoluzione, che mor?.
La morte di costei - la quale, pur avendo continuato a vivere dopo (la morte di suo figlio) Dario, non ce la fece a [lett. erubuit - erubesco; si vergogn? di?; ovvero: non trov? giusto di?] sopravvivere (anche) ad Alessandro - ? una grande testimonianza [documentum] della benevolenza che Alessandro (pur nemico) aveva usata nei confronti di lei e della magnanimit? (che Alessandro stesso aveva usato) verso tutti i (propri) prigionieri.

Trad. Bukowski
  Come mor? la madre di Dario - Curzio Rufo
      Re: Come mor? la madre di Dario - Curzio Rufo
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons