Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: cicero
|
stampa
|
Data:
24/10/2002 4.50.06
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
I brani non sono tradotti da me. Se trovi qualche difficolt?, fammi sapere. Saluti. P.S.: + okkio alla netiquette, pls
Cicerone, Tusculane, V 2 passim
Ma il rimedio per questo nostro difetto, e anche per tutti gli altri nostri vizi e le nostre colpe, va cercato unicamente nella filosofia. In seno ad essa fin dai primi anni della mia vita mi sospinsero la volont?. e la passione; e nello stesso porto da cui ero uscito torno a rifugiarmi in questo triste momento, nella furia della tempesta. O filosofia, guida della vita, tu che sei fatta per scoprire la virt? e per scacciare i vizi! Che sarebbe stato non dico di me, ma della vita umana in genere, se non ci fossi stata tu? Tu hai fatto nascere le citt?, tu hai raccolto a vita sociale gli uomini dispersi, tu li hai riuniti coi vincoli delle abitazioni prima e dei matrimoni poi, e soprattutto con la comunanza della scrittura e del linguaggio; tu hai inventato le leggi, tu sei stata maestra della morale e dell'ordinamento civile. In te io cerco rifugio, a te chiedo aiuto, e se gi? in passato mi affidai molto a te, ora mi metto interamente nelle tue mani. Meglio un giorno solo, speso bene e nell'osservanza dei tuoi precetti, che una vita infinita trascorsa nel vizio. E quale aiuto dovremmo mai preferire al tuo, quando tu ci hai fatto dono della serenit?, e hai eliminato il terrore della morte?
Trad. A. Di Virginio
Cicerone, Dell'oratore, III, 33
E che cosa manc? a Marco Catone, se non questa raffinatissima cultura importata da oltremare? Forse il fatto di aver studiato il diritto civile lo trattenne dal sostenere personalmente le cause? O trascurava forse la giurisprudenza per il fatto di essere un abile oratore? Egli si applic? con eccellenti risultati a entrambi i campi. Forse che per il prestigio che si era acquistato con la difesa degli interessi privati divenne meno attivo nella,vita politica? Nessuno fu pi? energico di lui davanti al popolo, nessuno fu miglior senatore di lui; contemporaneamente, egli non ebbe difficolt? a essere un eccellente generale; insomma, non ci fu nulla a quei tempi nella nostra citt? che si potesse sapere o imparare che egli non avesse investigato e non conoscesse, e di cui anche non avesse scritto. Oggi invece i pi? si fanno avanti per ottenere le cariche pubbliche e il governo dello stato nudi e disarmati, senza alcuna nozione, senza alcun sapere. E i pochi che si distinguono fra la massa si insuperbiscono se possono vantare il possesso di una singola qualit?, come, a esempio, il valore militare e un po' di pratica di guerra, doti che certo oggigiorno non sono pi? di moda, o la conoscenza del diritto, ma neppure di tutto il diritto - nessuno infatti studia il diritto pontificio, - che pure ? connesso a quello civile -, oppure l'eloquenza, che per loro consiste in uno strepito accompagnato da un torrente di parole. Essi ignorano il vincolo di parentela che lega insieme tutte le arti liberali, e dunque le virt? stesse.
Trad. BUR
|
|
• cicero Re: cicero
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|