Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Libro I
|
stampa
|
Data:
24/10/2002 4.52.13
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Grazie per la comprensione :))
http://web.tiscali.it/cosmoweb/orient...
La volta celeste ha forma sferica, e- come tale - ? omogenea in ogni suo punto, e ingloba tutte le altre orbite. Non se ne pu? precisare un inizio o una fine, dato che, in una sfera, ogni punto pu? essere inteso, appunto, sia che come inizio che come fine.
Il centro ? il punto interno equidistante da tutti i punti della superficie sferica; il centro della volta celeste ? occupato dalla terra [sistema "tolemaico"].
La "dimensio" [lascio intradotto, dato che non c'? sinonimo di "asse", termine che Igino usa solo in seguito], che attraversa tutta la sfera celeste, unisce i due punti della sfera equidistanti da tutti i punti di un circolo massimo ed a essi ? ortogonale. Detta pi? comunemente "asse", i suoi due estremi - punti d'intersezione con la sfera - vengon detti "poli"; di questi due poli, quello che guarda a settentrione [pi? esattamente nord-nord-est; la direzione, appunto, dalla quale spirava il vento Aquilone] vien detto boreale; l'altro - che guarda a sud [era la direzione da cui spirava il vento Austro] - vien detto meridionale [notius].
Trad. Bukowski
|
|
• Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Libro I Re: Traduzione HYGINI DE ASTRONOMIA Libro I
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|