LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Frasi cong.   stampa
Data:
24/10/2002 5.01.19




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Caro Ice, le regole non sono altro che quelle della grammatica relative a queste frasi :))

Congiuntivo concessivo congiuntivo dubitativo

2)Ne sit summum malum dolor: malum certe est.
Ammesso pure che il dolore non ?/sia il pi? grande dei mali, resta comunque un male.

3)Fremant omnes licet, dicam quod sentio.
Protesti pure chi vuole [lett. sia lecito a tutti?]: io (per me) esprimer? la mia opinione [lett. dir? ci? che penso].

5)Quid tibi ego alia narrem?
Cosa potrei raccontarti del resto?

9)Rhodienses superbos esse aiunt; sint sane superbi: quid ad nos attinte?
Dicono/ si dice che i Rodii [Rhodienses, contrariamente a quanto si potrebbe credere, non ? sogg. di "aiunt", ma dell'oggettiva retta da "aiunt"] siano arroganti; (ammettiamo che) siano effettivamente arroganti! E che c'importa/importerebbe [suppongo "attinet"]?

12) haec cum nene viderem, quid agerem, iudices?
Consapevole di ci? [nene ???], come avrei dovuto comportarmi [opp. cosa avrei dovuto/potuto fare], o giudici?

13) Fruantur alii : non moror, non sum invidus.
Gli altri (ne) godano pure! Non me ne importa, io non sono invidioso!

21)Sane toleremus istorum defensiones, qui perdere alios quam periclitari ipsi maluerunt.
Possiamo anche accettare le giustificazioni di quanti [lett. di codesti, che] hanno preferito la rovina di altri ai rischi personali [lett. che altri? piuttosto che essi stessi?].

Congiuntivo potenziale, suppositivo, irreale

2)Quis id effugerit?
Chi oserebbe sottrarsi a ci??

3) Quis dubitaret rem publicam liberare?
Chi avrebbe (mai) esitato a liberare lo Stato?

5)Non dixerim quicquam me vidisse pulchrius.
Potrei (ben) dire di non aver (mai) visto qualcosa di pi? bello [lett. non potrei dire di aver?].

6)Roges me qualem deorum naturam esse dicam : nihil fortasse respondeam.
Tu chiedimi la mia opinione sulla natura divina [lett. chiedimi che io dica quale?]: forse non risponder? nulla.

10)Cuperem vultum videre tuum cum haec legeres.
Mi piacerebbe vedere il (tuo) volto [ovvero, vedere la tua espressione] mentre leggi queste cose.

11) Is Sextilius factum negabat. Poterat autem impune: quis enim redargueret ?
Sestilio negava che ci? [suppongo "id"] (fosse stato) fatto; ma poteva farlo impunemente: chi, infatti, avrebbe potuto accusarlo di falso?

Trad. Bukowski
  Frasi cong.
      Re: Frasi cong.
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons