Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: traduzione Livio
|
stampa
|
Data:
24/10/2002 22.34.24
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Livio, Storia di Roma, XLIV, 40 passim
E del resto nemmeno in quella giornata il combattimento sembrava opportuno sia al console che al re: infatti il re non avrebbe pi? attaccato, come il giorno prima, un nemico stremato per la marcia, che cercava in fretta e in furia di schierare le sue forze e di darsi un assetto; il console non aveva legna negli accampamenti appena costruiti e non vi aveva fatto affluire foraggi e, anzi, per rifornirsene nelle vicine campagne, una gran parte dei soldati era uscita dal campo. E tuttavia, contro i piani di entrambi i comandanti, fu la sorte (ben pi? potente delle strategie degli uomini!) a far scoppiare il combattimento. Vicino all'accampamento dei nemici scorreva un fiumiciattolo, da cui sia i Romani che i Macedoni facevano scorta d'acqua, dopo aver posto dei presidi sull'una e sull'altra riva per poter effettuare in tranquillit? questa operazione. Dalla parte dei Romani c'erano due coorti, una di Marrucini e una di Peligni, e due squadroni di cavalieri sanniti affidati al comando del legato Marco Sergio Silo, mentre un'altra guarnigione fissa (formata da tre coorti, una di Fermani, una di Vestini, una di Cremonesi) era davanti all'accampamento assieme a due squadroni di cavalieri, uno di Piacentini e uno di Isernini. Nessuno provocava l'altro e attorno al fiume c'era calma assoluta: verso le tre del pomeriggio, un giumento scapp? di mano ai suoi conducenti fuggendo verso la riva opposta. Tre soldati si misero ad inseguirlo attraverso la corrente che arrivava fin quasi alle ginocchia, mentre due Traci gi? stavano catturando il giumento e trascinandolo dal centro dell'alveo verso la propria sponda. I tre soldati si misero allora ad inseguire i Traci e, dopo averne ucciso uno e recuperato il giumento, stavano ritornando verso il proprio avamposto. Sulla riva nemica c'era un contingente di ottocento Traci i quali se la presero per il fatto che un loro connazionale era stato ammazzato proprio sotto i loro occhi: passarono il fiume per inseguire i responsabili dell'uccisione dapprima in pochi, poi in numero maggiore e infine tutti insieme.
Trad. G. D. Mazzocato, Newton
|
|
• traduzione Livio Re: traduzione Livio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|