Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Traduzione Livio
|
stampa
|
Data:
25/10/2002 13.42.28
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Il brano non ? tradotto da me e non proprio "letteralissimo". Se trovi qualche difficolt?, fammi sapere. Saluti.
Livio, Storia di Roma, XXI, 16
Pressappoco negli stessi giorni ritornarono gli ambasciatori da Cartagine i quali riferirono a Roma che ormai si respirava ovunque aria di guerra e fu portata la notizia della strage di Sagunto. Un grande dolore afflisse i senatori sia per piet? degli alleati indegnamente uccisi sia per la vergogna di non aver recato loro aiuto. E si instaurarono un tale odio contro Cartagine e una tale paura per la sopravvivenza dello stato che sembrava quasi che i nemici fossero alle porte. Gli animi, frastornati da tante emozioni simultanee, si lasciavano prendere dalla paura invece che riflettere sul da farsi. Mai Roma, dicevano i senatori, aveva avuto a che fare con un nemico pi? determinato e bellicoso, n? mai la situazione dello stato romano era stata tanto fiacca e tanto poco preparata alla guerra. I Sardi, i Corsi, gli Istri e gli Illiri avevano pi? provocato che effettivamente messo alla prova le armi romane. Quanto ai Galli, con loro c'erano stati scontri irregolari pi? che delle campagne militari vere e proprie. I Cartaginesi, sostenevano sempre i senatori, erano invece nemici provati da ventitr? anni di durissime e sempre vittoriose campagne militari tra le popolazioni ispaniche e avvezzi ad un comandante esigentissimo: reduci dalla recente distruzione di una ricchissima citt?, ora stavano passando l'Ebro; stavano coinvolgendo, dopo averli indotti alla ribellione, tantissimi popoli ispanici e si apprestavano a far risollevare anche le popolazioni galliche sempre desiderose di impugnare le armi. Insomma i Romani stavano per scendere in guerra contro il mondo intero: in Italia e in difesa delle stesse mura di Roma.
Trad. G. D. Mazzocato, Newton
|
|
• Traduzione Livio Re: Traduzione Livio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|