LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: VELLEIO PATERCOLO   stampa
Data:
31/10/2002 14.46.03




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Velleio Patercolo, Storia romana, I, 10

Contemporaneamente, poich? Antioco Epifane - che inaugur? ad Atene (la costruzione di) un tempio in onore di Giove Olimpo [Olympieum] ed era allora re di Siria - assediava in Alessandria [locativo] il giovane (re) Tolomeo, gli fu mandato (in qualit? di) ambasciatore M. Popilio Lenate, per ingiungergli di abbandonare l'impresa ["desistere (ab) incepto" ? espressione idiomatica]. (Popilio) rifer? l'ambasciata [mandata] e, poich? il re chiedeva del tempo per decidersi, tracci? un cerchio con un bastoncino e (gli) ordin? di risolversi prima di oltrepassare [ovvero, prima che Popilio stesso avesse oltrepassato] il cerchio tracciato sulla sabbia [lett. iussit regem - dicentem se deliberaturum - reddere responsum prius quam?]. In questo modo, la fermezza [constantia] romana dissip? l'indugio [lett. cogitationem] del re e il comando (di levare l'assedio) fu rispettato.
[Altro aneddoto] Lucio Paolo, vincitore della Macedonia, ebbe 4 figli [dativo di possesso; fuere = fuerunt]; di questi, aveva dato i 2 pi? grandi in adozione, uno a P. Scipione - figlio di P. l'Africano, che dell'autorevolezza paterna aveva conservato solo [lett. null'altro ad eccezione di] il lustro [speciem] del nome e il vigore dell'eloquenza - l'altro a Fabio Massimo. Mantenne con s? [habuit], invece, i due (figli) pi? piccoli, che indossavano ancora la pretesta al tempo della sua vittoria.
Egli [Lucio Paolo] - mentre il giorno precedente al trionfo, in un'assemblea tenuta fuori le mura della citt? [prima del trionfo, ai condottieri era interdetto l'accesso a Roma], stava ricapitolando la successione delle proprie imprese, secondo l'usanza inveterata - preg? gli d?i immortali che, se qualcuno di loro [ovvero, degli d?i] provava invidia per le sue imprese e la sua fortuna (bellica), infierisse [coniugato al pl., a senso] su lui stesso piuttosto che sullo Stato. Tali parole, quasi profetiche [emissa veluti oraculo], lo spogliarono di gran parte [magna parte, abl. di privazione] della sua prole [sanguinis]: infatti, dei figli che aveva mantenuto con s?, l'uno lo perse pochi giorni prima del trionfo, l'altro in un lasso di tempo ancora pi? breve.
Pi? o meno contemporaneamente, fu in vigore la rigida censura di F. Flacco e P. Albino: censori che espulsero dal senato Cn. Fulvio, fratello, nonch? coerede, del censore Fulvio [lett. la trad. ? al passivo].

Trad. Bukowski
  VELLEIO PATERCOLO
      Re: VELLEIO PATERCOLO
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons