LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: richiesta traduzioni   stampa
Data:
03/11/2002 17.58.29




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Seneca, La tranquillit? dell'animo, IV passim

2 Hoc puto uirtuti faciendum studiosoque uirtutis: si praeualebit fortuna et praecidet agendi facultatem, non statim auersus inermisque fugiat, latebras quaerens, quasi ullus locus sit quo non possit fortuna persequi, sed parcius se inferat officiis et cum dilectu inueniat aliquid in quo utilis ciuitati sit. 3 Militare non licet: honores petat. Priuato uiuendum est: sit orator. Silentium indictum est: tacita aduocatione ciues iuuet. Periculosum etiam ingressu forum est: in domibus, in spectaculis, in conuiuiis bonum contubernalem, fidelem amicum, temperantem conuiuam agat. Officia ciuis amisit: hominis exerceat. 4 Ideo magno animo nos non unius urbis moenibus clusimus, sed in totius orbis commercium emisimus patriamque nobis mundum professi sumus, ut liceret latiorem uirtuti campum dare. Praeclusum tibi tribunal est et rostris prohiberis aut comitiis: respice post te quantum latissimarum regionum pateat, quantum populorum. Numquam ita tibi magna pars obstruetur, ut non maior relinquatur. 5 Sed uide ne totum istud tuum uitium sit. Non uis enim nisi consul aut prytanis aut ceryx aut sufes administrare rem publicam. Quid si militare nolis nisi imperator aut tribunus? Etiam si alii primam frontem tenebunt, te sors inter triarios posuerit, inde uoce, adhortatione, exemplo, animo milita: praecisis quoque manibus, ille in proelio inuenit quod partibus conferat, qui stat tamen et clamore iuuat. 6 Tale quiddam facias: si a prima te rei publicae parte fortuna summouerit, stes tamen et clamore iuues, et, si quis fauces oppresserit, stes tamen et silentio iuues. Numquam inutilis est opera ciuis boni: auditus est uisusque. Vultu, nutu, obstinatione tacita incessuque ipso prodest. 7 Vt salutaria quaedam citra gustum tactumque odore proficiunt, ita uirtus utilitatem etiam ex longinquo et latens fundit: siue spatiatur et se utitur suo iure, siue precarios habet excessus cogiturque uela contrahere, siue otiosa mutaque est et anguste circumsaepta, siue adaperta, in quocumque habitu est, proficit. Quid tu parum utile putas exemplum bene quiescentis? 8 Longe itaque optimum est miscere otium rebus, quotiens actuosa uita impedimentis fortuitis aut ciuitatis condicione prohibebitur; numquam enim usque eo interclusa sunt omnia, ut nulli actioni locus honestae sit.

2. Questo ? ci? che penso sia il compito della virt? e di uno che ama la virt?: se la sorte avr? il sopravvento e recider? la possibilit? di agire, non si dia subito alla fuga volgendo le spalle e gettando le anni, cercando rifugio, quasi che esista davvero un luogo nel quale la sorte non possa raggiungerlo, ma si dedichi agli impegni pubblici con maggiore misura e scelga qualche occupazione in cui possa rendersi utile alla cittadinanza. 3. Non gli ? permesso prestare servizio militare: si candidi a cariche pubbliche. Deve vivere da privato cittadino: faccia l'oratore. t costretto al silenzio: aiuti i cittadini con una assistenza legale tacita. Gli ? pericoloso anche l'ingresso nel foro: nelle case, agli spettacoli, durante i banchetti faccia il buon compagno, l'amico fidato, il convitato sobrio. Ha perduto gli incarichi del cittadino: svolga quelli dell'uomo. 4. Per questo noi con animo grande non ci siamo voluti chiudere nelle mura di una sola citt?, ma ci siamo aperti alla relazione con tutto il mondo e abbiamo affermato di avere il mondo come patria, perch? fosse possibile offrire alla virt? un campo pi? vasto. Ti ? precluso il tribunale e ti ? vietata la frequentazione dei rostri o dei comizi;' I guarda dietro di te che ampia estensione di vastissime terre e di popoli si apra; non ti sar? mai preclusa una parte cos? grande che una pi? grande non ti sia lasciata. 5. Ma fa' attenzione che tutto questo non sia un tuo difetto; infatti non vuoi amministrare lo stato se non da console o da pritano o da araldo o da suffete. Che dire se tu rifiutassi di combattere se non da generale o da tribuno? Anche se altri occuperanno la prima fila, e la sorte ti avr? posto fra i triarii combatti dunque con la voce, con l'esortazione, con l'esempio, con il coraggio: anche con le mani tagliate colui che tuttavia resiste e fa opera di sostegno con le grida trova nella battaglia modo di aiutare il suo partito. 6. Fa' qualcosa di simile: se la sorte ti allontaner? dalla posizione di primo piano nello stato, resisti tuttavia e fa' opera di sostegno con le grida e, se qualcuno ti chiuder? la bocca, resisti tuttavia e fa' opera di sostegno col silenzio. Non ? mai inutile l'opera di un buon cittadino: ascoltato e visto, col volto col cenno con la tacita determinazione e con la stessa andatura aiuta. 7.Come certe cose salutari giovano indipendentemente dal gusto e dal tatto con l'odore, cos? la virt? dispensa la sua utilit? anche da lontano e di nascosto. Sia che possa spaziare e disporre di s? a suo piacere, sia che abbia sbocchi incerti e sia costretta a contrarre le vele, sia che si trovi in ozio e muta e circoscritta in spazi ristretti, sia che abbia libert? di espandersi, in qualsiasi condizione si trovi, giova. Ritieni forse non abbastanza utile l'esempio di chi vive bene stando appartato? 8. Dunque ? di gran lunga la cosa migliore mescolare l'ozio alle occupazioni, ogni volta che verr? preclusa la vita attiva da impedimenti occasionali o dalla situazione della citt?; mai infatti sono a tal segno impedite tutte le possibilit? che non ci sia spazio per alcuna azione onesta.

Fonte: sito http://www.filosofia.3000.it/
  richiesta traduzioni
      Re: richiesta traduzioni
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons