LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Livio   stampa
Data:
03/11/2002 18.05.47




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Livio, Storia di Roma, XXIV, 42 passim

[42] ad Mundam exinde castra Punica mota et Romani eo confestim secuti sunt. ibi signis conlatis pugnatum per quattuor ferme horas egregieque uincentibus Romanis signum receptui est datum, quod Cn. Scipionis femur tragula confixum erat pauorque circa eum ceperat milites ne mortiferum esset uolnus. ceterum haud dubium fuit quin, nisi ea mora interuenisset, castra eo die Punica capi potuerint; nam non milites solum sed elephanti etiam usque ad uallum acti erant, superque ipsas <fossas> nouem et triginta elephanti pilis confixi. hoc quoque proelio ad duodecim milia hominum dicuntur caesa, prope tria capta cum signis militaribus septem et quinquaginta.

42. Da l? i Cartaginesi spostarono il loro accampamento a Munda e l? i Romani li seguirono immediatamente. Si venne ad uno scontro che dur? circa quattro ore; i Romani ricevettero il segnale di ritirarsi, anche se stavano riportando una netta vittoria, perch? una tragula aveva trapassato la coscia di Gneo Scipione e i soldati che gli stavano intorno ebbero a temere che quella ferita fosse mortale. Ma era evidente, che se non fosse intervenuto quell'ostacolo, gli accampamenti cartaginesi avrebbero potuto essere presi in quello stesso giorno. Ormai non solo i soldati, ma anche gli elefanti erano stati ributtati indietro fino al vallo, sopra il quale trentanove elefanti furono trafitti con le aste. A quanto si dice, in quella battaglia caddero circa dodicimila uomini, tremila furono i prigionieri e cinquantasette le insegne militari catturate.

Trad. G. D. Mazzocato
  Livio
      Re: Livio
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons