LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Cicerone   stampa
Data:
05/11/2002 6.02.38




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Post Reditum Ad Quirites Oratio, 6-7

Da un lato [cum?] l'appoggio da voi concessomi, gi? di per s? solo, ? segno di una grandezza (d'animo) tale che le parole non mi bastano a contraccambiarla in modo adeguato [lett. che non potrei abbracciarla?]; dall'altro, nella vostra premura (per la mia causa) si ? manifestata una benevolenza (nei miei confronti) tale che, con tutta evidenza [lett. che sembrate?], non solo mi avete cavato fuori dalla rovina, ma avete anche contribuito ad accrescere la mia dignit?.
A scongiurare per il mio ritorno, infatti, non ho avuto figli giovinetti, o un largo seguito di parentela ["cognati atque adfines" sono, rispettivamente, parenti "di sangue e acquisiti"], come invece ? successo per quell'onest'uomo di Publio Popilio; non ho avuto alle spalle - come invece ? successo per quel grand'uomo di Quinto Metello - un figlio di gi? provata esperienza [iam spectata aetate], o un Lucio Diademato - del rango consolare, uomo di grandissima influenza - o un Caio Metello - di rango censorio - o i loro figli; non (ho avuto alle spalle un) Quinto Metello Nepote, allora candidato al consolato, o i figli delle sorelle, vale a dire i membri della gens Luculla, Servilia, Scipionica; in quell'occasione, infatti, una folta schiera di individui, appartenenti alla gens ed alla discendenza di Metello, ha interceduto presso di voi e i vostri padri a favore del ritorno in patria di Quinto Metello.
In tal caso [ovvero: se avessi avuto un cos? largo seguito di postulanti], qualora la mia [ipsius, lo intendo riferito a Cicerone] autorevolezza e la grandezza del mio operato non si fossero rivelate sufficienti (a favorire il mio ritorno), ci? non di meno l'affetto di (mio) figlio, le preghiere dei miei congiunti - l'aspetto miserevole dei giovani (della mia famiglia) nonch? le suppliche lacrimevoli dei pi? anziani - sarebbero riuscite a muovere a piet? il popolo di Roma.
Diverso (dal mio) ? stato, poi, il caso [ratio] di Caio Mario, il quale fu il terzo appartenente al rango consolare a subire, nella storia di Roma [hac vestra patrumque memoria] - dopo le (due) succitate [illos] autorevolissime e vetuste personalit? consolari [Pubio Popilio e Quinto Metello, appunto], e prima di me - l'infamante sventura (dell'esilio), nonostante i grandissimi meriti acquisiti [praestantissima sua gloria].
Il suo ritorno (a Roma), infatti, non ? stato frutto di [lett. non ? tornato per?] una grazia postulata, ma di un ricorso alle armi ed alla violenza, in un periodo di grande incertezza per lo Stato [rendo cos? "in discessu civium"; il ritorno di Mario fu segnato da un vero e proprio colpo di stato]. Io, invece, non ho avuto accanto nessuno dei miei familiari e parenti, e non ho ventilato minacce di sommosse armate; per me, hanno interceduto, presso di voi, (esclusivamente) l'autorevolezza e la probit? a dir poco sublime e straordinaria, nonch? le quotidiane, lacrimevoli suppliche, e infine la luttuosa mestizia di mio genero Caio Pisone e del mio sfortunatissimo, ma altrettanto eccezionale fratello.

Trad. Bukowski
  Cicerone
      Re: Cicerone
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons