Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
_-FIO-_
|
Alexander magnus et Diogenes
|
stampa
|
Data:
06/11/2002 16.22.35
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Alexander Magnus in Graeciam descenderat et iam Corinthum pervenerat. Ibi cum multi scriptores et philosophi ad eum salutandum conveniret, sperandum erat Dionigenem quoque, qui tum Corinthi habitabat, venturum esse. At cum ille regis voluntati minime satisfacere vellet, Diogenem ipse, visere se contulit. Quem cum invenisset apricantem:" Ecquid a me vis?" interrogavit. "Ego quidem paratus sum omnia quae vis facere". Tum Diogenes:"Hoc unum velim: paululum discedas, ne solem mihi officias". Ferunt Alexandrum, hanc procacitatem admiratum, exclamavisse:" Ego certe,nisi Alexander essem, vellem esse Diogenes!".
il pi? letterale possibile e magari con l'analisi(ad esempio se mi metti tra parentesi nel latino gli ablativi assoluti e la perifrastica o i gerundivi) grazie in anticipo
|
|
• Alexander magnus et Diogenes Re: Alexander magnus et Diogenes
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|