Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Alexander magnus et Diogenes
|
stampa
|
Data:
07/11/2002 7.14.41
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Alessandro Magno era sceso in Grecia ed era giunto oramai a Corinto. In quella citt? [ibi, l?], dato che molti scrittori e filosofi (gli) erano andati incontro per salutarlo [ad + gerundivo finale], c'era da sperare [perifrastica] che sarebbe sopraggiunto anche Diogene, che a quel tempo abitava (proprio) a Corinto. Ma visto che quello [Diogene] non [minime] volle accontentare il desiderio del re (di vederlo), fu il re stesso che si rec? a far visita [visere] a Diogene. Trovatolo che si stava scaldando al sole [apricantem, participio di relazione], (gli) chiese: "Cosa desideri da me? Sono pronto a fare ogni cosa tu desideri!". Al che, Diogene (di tutta risposta): "Voglio solo che ti sposti un pochino, cos? non [lett. ne, per non?, di modo che non?] mi copri il sole". Si racconta che Alessandro, ammirando tale sfrontatezza, rispose: "Diamine! Se non fossi Alessandro, vorrei certamente essere Diogene! [periodo ipotetico dell'irrealt?]".
Trad. Bukowski
|
|
• Alexander magnus et Diogenes Re: Alexander magnus et Diogenes
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|