LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
...:::Bukowski:::...
varrone - clima italia   stampa
Data:
13/11/2002 0.02.36




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Varrone, Sull'agricoltura, I, 2, 3-4: la mitezza del clima dell'Italia
Cum consedissemus, Agrasius: Vos, qui multas perambulastis terras, ecquam cultiorem Italia vidistis? inquit. Ego vero, Agrius, nullam arbitror esse quae tam tota sit culta. Primum cum orbis terrae divisus sit in duas partes ab Eratosthene maxume secundum naturam, ad meridiem versus et ad septemtriones, (4) et sine dubio quoniam salubrior pars septemtrionalis est quam meridiana, et, quae salubriora, illa fructuosiora, ibique Italia, dicendum magis eam fuisse opportunam ad colendum quam Asiam, primum quod est in Europa, secundo quod haec temperatior pars quam interior. Nam intus paene sempiternae hiemes, neque mirum, quod sunt regiones inter circulum septemtrionalem et inter cardinem caeli, ubi sol etiam sex mensibus continuis non videtur. Itaque in oceano in ea parte ne navigari quidem posse dicunt propter mare congelatum.
[Testo tratto dall'edizione a cura di J. Heurgon, Varron. ?conomie rurale. Livre premier, Paris 1978]

Traduzione: Seduti che fummo, Agrasio disse: "Voi che avete viaggiato per molti paesi, ne avete mai visto uno coltivato meglio dell'Italia? "Io invero", disse Agrio, "penso che non ce ne sia nessuno che sia cos? ben coltivato in tutte le sue parti. Per prima cose l'orbe terrestre ? stato diviso da Eratostene in due emisferi, uno dei quali - in maniera del tutto conforme all'ordine naturale - esposto a sud, l'altro a nord. (4) Ora poich?, senza dubbio, la parte settentrionale ? pi? salubre di quella meridionale ed ? pur vero che i luoghi pi? salubri sono anche i pi? fertili, e in questa parte vi ? l'Italia, bisogna dire che essa fu sempre pi? adatta alla coltivazione che non l'Asia. Prima di tutto perch? ? situata in Europa, secondariamente perch? ha un clima pi? temperato delle regioni al centro di questo continente. Nell'interno dell'Europa infatti vi ? quasi un continuo inverno. N? deve far meraviglia, per esservi regioni situate fra il circolo polare artico e il polo nord, dove il sole non si vede anche per sei mesi consecutivi. Pertanto dicono che in tale parte non si pu? nemmeno navigare nell'Oceano perch? il mare ? ghiacciato.
[Traduzione di A Traglia in A. Traglia (a cura di), Opere di Marco Terenzio Varrone, Torino 1974]

Fonte: http://www.telemaco.unibo.it/rom/ital...
  varrone - clima italia
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons