Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
Bukowski
|
Re: Pomponio Attico
|
stampa
|
Data:
13/11/2002 20.12.24
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Che io sappia, c'? un saggio intitolato "La vita corneliana di Tito Pomponio Attico", di V. D'Agostino, contenuta nella "Rivista studi classici" del 1962, che francamente reputo irreperibile, a meno che la biblioteca della tua citt?, o della tua universit? (qualora tu fossi universitario/a) non sia fornitissima. Oltre ci?, per me, il vuoto. Una possibilit? non remota, invece, sarebbe acquistare le Vite di Nepote in ed. economica [BUR o Mondadori] o consultare (non acquistare, che ti sveneresti) la stessa opera per i tipi della UTET, generalmente corredate da ottime introduzioni, commenti e riferimenti.
Posso, comunque, inviarti una breve introduzione estrapolata da una storia letteraria [Laterza]:
"La biografia di Catone il Censore e quella di Attico, amico e protettore di Cornelio Nepote nonch? dedicatario del libro sui generali stranieri, sono le sole pervenuteci dalla parte dell'opera relativa alle vite degli storici latini (Attico ? posto tra gli storici perch? pubblic? nel 47 il Liber annalis). In questa, che ? la biografia pi? lunga di tutte quelle conservate, l'autore celebra Attico come esempio ideale di connubio tra la fedelt? alla tradizione patria e l'apertura ai nuovi fermenti culturali. Attico ? il cittadino romano a cui la civilissima Grecia ha tributato affetto e onori come ai suoi pi? grandi rappresentanti del passato; ? colui che, pur conservando un atteggiamento di sereno distacco dalla vita politica, ha saputo continuamente mediare e appianare le rivalit? di amici importanti rinunciando al calcolo opportunistico e senza mai ledere la propria dignit?; la sua figura ? passata indenne nella tempesta delle guerre civili (dai tempi di Mario e Silla a quelli di Ottaviano e Antonio) tenendo fede a quel principio di humanitas sempre pi? infangato da delazioni e proscrizioni. Alla lode del cittadino, Nepote fa seguire la celebrazione (par. 13) delle qualit? che nobilitano il personaggio nella vita privata. Cifra caratteristica dell'otium di Attico ? il signorile buon gusto, che scaturisce da una raffinata e colta attitudine alla moderazione, aliena da eccessi di opulenza: il tutto condensato in un'indole che esprime un mirabile equilibrio di severit? (gravitas) e di cortesia (comitas)".
Infine, indirettamente potresti consultare le lettere a lui scritte da Cicerone [l'epistolario appunto indirizzato "Ad Atticum"] e dare uno sguardo alle opere, sempre ciceroniane, sull'amicizia e sulla vecchiaia, ad Attico appunto dedicate. Nonch? il Brutus e il De legibus, che vedono proprio Attico come uno degli interlocutori. Alcune lettere sono disponibili - insieme alle opere (con eccezione del De legibus) - qui:
http://www.progettovidio.it/opereintr...
altre lettere le trovi nel forum. Interessante, poi, la notazione - sempre di Cicerone - fatta a riguardo di Attico in De finibus II, 67.
|
|
• Pomponio Attico Re: Pomponio Attico
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|