LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: per favore entro stasera de clementia 1,11   stampa
Data:
14/11/2002 17.28.24




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Comparare nemo mansuetudini tuae audebit divum Augustum, etiam si in certamen iuvenilium annorum deduxerit senectutem plus quam maturam; fuerit moderatus et clemens, nempe post mare Actiacum Romano cruore infectum, nempe post fractas in Sicilia classes et suas et alienas, nempe post Perusinas aras et proscriptiones. 2. Ego vero clementiam non voco lassam crudelitatem; haec est, Caesar, clementia vera, quam tu praestas, quae non saevitiae paenitentia coepit, nullam habere maculam, numquam civilem sanguinem fudisse; haec est in maxima potestate verissima animi temperantia et humani generis comprendens ut sui amor non cupiditate aliqua, non temeritate ingenii, non priorum principum exemplis corruptum, quantum sibi cives suos liceat, experiendo temptare, sed hebetare aciem imperii sui. 3. Praestitisti, Caesar, civitatem incruentam, et hoc, quod magno animo gloriatus es nullam te toto orbe stillam cruoris humani misisse, eo maius est mirabiliusque, quod nulli umquam citius gladius commissus est.
4. Clementia ergo non tantum honestiores sed tutiores praestat ornamentumque imperiorum est simul et certissima salus. Quid enim est, cur reges consenuerint liberisque ac nepotibus tradiderint regna, tyrannorum exsecrabilis ac brevis potestas sit? Quid interest inter tyrannum ac regem (species enim ipsa fortunae ac licentia par est), nisi quod tyranni in voluptatem saeviunt, reges non nisi ex causa ac necessitate?

Nessuno oser? paragonare alla tua mitezza il divo Augusto, anche se in questo confronto tra la giovinezza dell'uno e quella dell'altro si sottraesse la vecchiaia pi? che matura di lui. Egli fu moderato e clemente, ma lo fu dopo aver tinto il mare di Azio con sangue romano, dopo aver distrutto in Sicilia le flotte sue e quelle degli altri, dopo gli altari di Perugia e le proscrizioni; [2] e io non chiamo clemenza una crudelt? stanca. Questa ? la clemenza vera, Cesare, questa di cui tu dai prova, che non ha iniziato ad essere immacolata dal rimorso per la crudelt?, non ha mai versato il sangue dei cittadini. Questa clemenza consiste nel dominio assoluto dell'animo, quando ci si trova al culmine del potere, nell'amore del genere umano [...], nel non sperimentare concretamente sotto l'influsso di corruzione prodotta da qualche brama o da avventatezza o dall'esempio dei propri predecessori, quanto potere si abbia sui propri concittadini, ma piuttosto nello smussare la punta del proprio impero.
[3] Tu, Cesare, hai evitato che nella citt? scorresse sangue, e il fatto che tu ti sia potuto vantare di non aver sparso una sola goccia di sangue umano in tutto il mondo ? tanto pi? grande e meraviglioso perch? a nessuno fu mai affidata la spada pi? in giovane et? che a te.
[4] La clemenza, dunque, non rende soltanto pi? degni di onore, ma anche pi? sicuri, ed ? allo stesso tempo ornamento e salute certissima degli imperi. Per quale motivo, infatti, i re sono diventati vecchi ed hanno affidato il regno a figli e nipoti, mentre invece il potere dei tiranni ? odioso e breve? Che differenza c'? fra un tiranno e un re (poich? a vederli la loro condizione di fortuna e il loro potere sono uguali), se non il fatto che i tiranni sono crudeli per il gusto di esserlo, mentre i re esclusivamente per buone ragioni e per necessit??

Trad. A. Marastoni
  per favore entro stasera de clementia 1,11
      Re: per favore entro stasera de clementia 1,11
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons