"Quod deceat vos, non quantum liceat vobis, spectare debetis". (Cicerone) Dovete considerare ci? che vi si addice (fare), e non quanto vi sia lecito (fare) [ovvero, dovete agire per quel che ? davvero giusto, secondo i vostri poteri e la vostra considerazione della situazione, anche eludendo restrizioni di tipo legislativo].
"Neutros fefellit hostes appropinquare". (Livio) N? agli uni n? agli altri [neutros] sfugg? (il fatto) che si stavano avvicinando (dei) nemici.
"Vide ne te fallat". (Varrone) Bada a non sbagliarti/ingannarti.
"Sunt quos curriculo pulverem Olympicum collegisse iuvat". (Orazio) Ci sono quelli a cui piace aver sollevato, col carro, polvere d'Olimpia.
"Te ilari animo esse valde me iuvat". (Cicerone) Il fatto che tu sia in vena di scherzare [suppongo "hilari"; lett. (il fatto che) tu sia di animo giocoso] fa molto bene (anche) a me/mi fa molto piacere.