LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
Bukowski
Re: Traduzione De Astronomia di Igino   stampa
Data:
18/11/2002 3.21.38




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
A partire dalla medesima origine, identificata coi poli, si dispiegano, su entrambi gli emisferi, sei parti [gli antichi dividevano la sfera terrestre in 12 fasce in tutto, delimitate dai paralleli]: vien detto "circolo" (parallelo) la circonferenza il cui centro va a coincidere appunto col polo [tirando l'asse, ovviamente]. Il circolo "artico", in particolare, viene cos? definito a motivo del fatto che le costellazioni di Arturo [= le Orse] appaiono come inserite all'interno della fetta di cielo da esso delimitata; dato che quelle costellazioni le assimiliamo ad Orse, per la disposizione ch'esse assumono, vengono dette anche "Settentrioni" [l'etimologia di "settentrione" ? "sette buoi da lavoro", in riferimento appunto alle 7 stelle dell'Orsa]. A partire da questo circolo, dei rimanenti 5, se ne segna uno - avente, come detto, stesso centro [tirando l'asse] - chiamato "therinos tropikos" [Tropico del cancro], per la ragione che quando il sole volge allo zenit rispetto ad esso, porta l'estate agli abitanti dell'emisfero settentrionale [lett. a coloro che si trovano entro la sfera d'influenza (i confini) dell'Aquilone, il vento che - se ti ricordi - spira da nord] e l'inverno, invece, a quelli che - come detto - sono esposti agl'influssi dell'Austro [e dunque gli abitanti dell'emisfero meridionale; l'Austro ? il vento del sud]

Trad. Bukowski
  Traduzione De Astronomia di Igino
      Re: Traduzione De Astronomia di Igino
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons